Gatti
20 Luglio 2022 Inibire il fattore di trascrizione STAT3 potrebbe interferire con lo sviluppo delle cellule tumorali in caso di sarcoma felino del sito di iniezione.
I sarcomi del sito di iniezione felina (FISS) sono tumori mesenchimali maligni di diversi istotipi. La patogenesi della FISS è stata correlata con l'infiammazione cronica, con conseguente trasformazione neoplastica. È stato dimostrato che in medicina umana l'attivazione del trasduttore del segnale della chinasi Janus e l'attivatore della trascrizione 3 (STAT3) svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo del tumore regolando le vie di segnalazione coinvolte nell’angiogenesi, e nella proliferazione, sopravvivenza e metastasi cellulare. Per comprendere il ruolo della STAT3 nei casi di sarcomi felini nel sito di iniezione, si è proceduto a rilevare STAT3 e STAT3 fosforilato in tessuti FISS fissati in formalina e inclusi in paraffina (FFPE) utilizzando la colorazione immunoistochimica.
Risultati
STAT3 è stato rilevato nell'88,9% dei casi, mentre STAT3 fosforilato nel 53,3%. Tuttavia, i livelli di espressione di entrambe le forme di STAT3 non erano correlati al grado del tumore. Per studiare il ruolo di STAT3 nella sopravvivenza del tumore, sono state stabilite due cellule primarie derivate da FISS di due gatti con immunofenotipi coerenti con i loro tessuti parentali FFPE. Un effetto inibitorio dose-dipendente sulla proliferazione cellulare è stato osservato in entrambe le cellule FISS primarie trattate con l'inibitore STAT3, 5-idrossi-9,10-diosso-9,10-diidroantracene-1-sulfonamide. In seguito a queste osservazioni, si è pertanto concluso che STAT 3 può svolgere un ruolo importante nella tumorigenesi della FISS ed essere, quindi, un potenziale bersaglio terapeutico per i sarcomi del sito di iniezione felina.
Shih, CH., Chang, YC., Lai, YC. et al. Investigating the role of signal transducer and activator of transcription 3 in feline injection site sarcoma. BMC Vet Res 18, 276 (2022). https://doi.org/10.1186/s12917-022-03352-y
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/11/2023
Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia
A cura di Redazione Vet33
28/11/2023
Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...
28/11/2023
L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...
A cura di Redazione Vet33
28/11/2023
La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022