Gatti
20 Luglio 2022 Inibire il fattore di trascrizione STAT3 potrebbe interferire con lo sviluppo delle cellule tumorali in caso di sarcoma felino del sito di iniezione.
I sarcomi del sito di iniezione felina (FISS) sono tumori mesenchimali maligni di diversi istotipi. La patogenesi della FISS è stata correlata con l'infiammazione cronica, con conseguente trasformazione neoplastica. È stato dimostrato che in medicina umana l'attivazione del trasduttore del segnale della chinasi Janus e l'attivatore della trascrizione 3 (STAT3) svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo del tumore regolando le vie di segnalazione coinvolte nell’angiogenesi, e nella proliferazione, sopravvivenza e metastasi cellulare. Per comprendere il ruolo della STAT3 nei casi di sarcomi felini nel sito di iniezione, si è proceduto a rilevare STAT3 e STAT3 fosforilato in tessuti FISS fissati in formalina e inclusi in paraffina (FFPE) utilizzando la colorazione immunoistochimica.
Risultati
STAT3 è stato rilevato nell'88,9% dei casi, mentre STAT3 fosforilato nel 53,3%. Tuttavia, i livelli di espressione di entrambe le forme di STAT3 non erano correlati al grado del tumore. Per studiare il ruolo di STAT3 nella sopravvivenza del tumore, sono state stabilite due cellule primarie derivate da FISS di due gatti con immunofenotipi coerenti con i loro tessuti parentali FFPE. Un effetto inibitorio dose-dipendente sulla proliferazione cellulare è stato osservato in entrambe le cellule FISS primarie trattate con l'inibitore STAT3, 5-idrossi-9,10-diosso-9,10-diidroantracene-1-sulfonamide. In seguito a queste osservazioni, si è pertanto concluso che STAT 3 può svolgere un ruolo importante nella tumorigenesi della FISS ed essere, quindi, un potenziale bersaglio terapeutico per i sarcomi del sito di iniezione felina.
Shih, CH., Chang, YC., Lai, YC. et al. Investigating the role of signal transducer and activator of transcription 3 in feline injection site sarcoma. BMC Vet Res 18, 276 (2022). https://doi.org/10.1186/s12917-022-03352-y
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/10/2025
Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022