lagomorfi
06 Luglio 2022 Prospettive applicative di UiO-66 per favorire il processo di guarigione di difetti ossei di dimensioni critiche. Il test sul condilo femorale di coniglio.
La guarigione ossea è un processo di coordinamento di fasi sincronizzate che mirano a formare un nuovo tessuto osseo funzionale con un'architettura normale. In presenza di difetti ossei che non riescono a rigenerarsi spontaneamente con il tessuto osseo de novo (perché le loro dimensioni superano il potenziale di guarigione intrinseco) si parla di difetti ossei di dimensioni critiche, considerati un problema sanitario importante anche a causa dell’impatto economico. Il ricorso a specifici biomateriali sta però aprendo nuovi spiragli terapeutici importanti, in grado di indurre la riparazione ossea in tali difetti. UiO-66 è oggi ritenuta una delle nanostrutture metal-organic framework (MOF) più interessanti non solo grazie alla sua biocompatibilità, porosità e stabilità, ma anche in virtù delle sue proprietà osteogeniche. Per indagarne le potenzialità, uno studio si è occupato di valutare l'UiO-66 nel supportare l'osteogenesi in vitro e in vivo in un modello di difetto del condilo femorale di coniglio. Dopo osservazioni schedulate nel tempo, è emerso che il nanomateriale UiO-66 ha mostrato un'eccellente citocompatibilità ed emocompatibilità e ha stimolato le funzioni degli osteoblasti in vitro. L'osteogenesi in vivo è stata migliorata nel gruppo trattato con UiO-66 rispetto al gruppo di controllo, mentre l'evidenza della guarigione dei difetti ossei trattati è stata osservata macroscopicamente e istologicamente. È interessante notare che i difetti in cui è stato impiantato UiO-66 hanno mostrato una significativa deposizione di tessuto osteoide e collagene rispetto ai difetti di controllo. Da queste osservazioni si è dedotto che l'impianto di nanomateriali UiO-66 possiede un impatto stimolante sul processo di guarigione di difetti ossei di dimensioni critiche, indicando che UiO-66 è un biomateriale promettente per l'applicazione nell'ingegneria del tessuto osseo.
Sadek, A.A., Abd-Elkareem, M., Abdelhamid, H.N. et al. Enhancement of critical-sized bone defect regeneration using UiO-66 nanomaterial in rabbit femurs. BMC Vet Res 18, 260 (2022). https://doi.org/10.1186/s12917-022-03347-9
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/12/2023
L’assessore Alessio Mammi ha indicato ai rappresentanti delle Province dell’Emilia-Romagna, competenti per l’attuazione dei piani di controllo della fauna selvatica, i tempi per i prossimi...
A cura di Redazione Vet33
01/12/2023
È stato presentato a Roma il primo Libro bianco in Italia dedicato alla sostenibilità in ottica One Health. Contiene strategie e raccomandazioni per aiutare...
A cura di Redazione Vet33
01/12/2023
Chiuso l’ultimo Rapporto Esvac, Ema inizia una nuova fase nel monitoraggio degli antimicrobici veterinari. Dal 2024 i dati su vendite e uso di antimicrobici...
01/12/2023
In un comunicato congiunto, l’Intersindacale dei Dirigenti Medici Veterinari e Sanitari attacca il Governo, rilanciando le motivazioni che hanno portato alla...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022