Gatti
28 Giugno 2022 Un’occorrenza di granuloma colesterinico del plesso coroideo senza una lesione primaria associata in un gatto adulto, castrato di sesso maschile, con risultati clinici associati.
Il granuloma colesterinico nei cani e nei gatti si verifica più frequentemente nell'orecchio medio a causa dell'infiammazione cronica; al contrario, la formazione intracranica, più frequente nei cavalli, nei gatti rappresenta invece un raro reperto. Tuttavia, l’esperienza sul campo dimostra che il granuloma colesterinico del plesso coroideo dovrebbe essere considerato una diagnosi differenziale nei pazienti anziani con segni neurologici come cambiamenti comportamentali.
Il caso clinico
Ad avallare ciò, Rouven Wannemacher e Anna Knebel del Dipartimento dell’Università di Medicina Veterinaria Hannover, coadiuvati da Holger A. Volk e Florian Hansmann, hanno presentato uno studio clinico su un gatto europeo a pelo corto maschio di 11,5 anni, castrato. L’animale era stato presentato al servizio di emergenza della Clinica per piccoli animali (Università di Medicina Veterinaria di Hannover, Germania) a causa di cambiamenti comportamentali (soprattutto aggressività), atassia generalizzata e starnuti. La risonanza magnetica (MRI) del cervello ha rivelato una massa grande, ben delimitata, disomogenea e che migliora il contrasto nei ventricoli laterali con un marcato effetto massa. A causa di una prognosi clinica sfavorevole, il gatto è stato sottoposto a eutanasia. L'esame istologico ha identificato la massa come un granuloma di colesterolo bilaterale nel plesso coroideo dei ventricoli laterali. Nel presente caso non è stata rilevata una lesione primaria e pertanto si suggerisce che la comparsa del granuloma di colesterolo sia la lesione primaria. Il granuloma di colesterolo nel plesso coroideo, aumentando la pressione intracranica e la compressione della corteccia cerebrale, molto probabilmente ha indotto i risultati clinici osservati, tra cui alterata atassia di coscienza e cambiamenti comportamentali. Approfondimenti futuri – conclude lo studio - dovrebbero indagare se i granulomi di colesterolo nel sistema ventricolare siano lesioni infiammatorie che insorgono spontaneamente o parte di un patogeno felino sistemico, attualmente non identificato.
Wannemacher, R., Knebel, A., Volk, H.A. et al. Cholesterol granuloma in the choroid plexus of a cat. BMC Vet Res 18, 249 (2022). https://doi.org/10.1186/s12917-022-03358-6
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/11/2023
Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia
A cura di Redazione Vet33
28/11/2023
Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...
28/11/2023
L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...
A cura di Redazione Vet33
28/11/2023
La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022