Login con

Gatti

21 Giugno 2022

Virus emergenti e malattie respiratorie nei gatti

Sono numerosi gli agenti patogeni all’origine della malattia del tratto respiratorio superiore felino: di recente sono stati individuati nuovi virus. Si conferma quindi l’urgenza di adottare una visione One Health nello studio e nella gestione delle malattie infettive degli animali.


Virus emergenti e malattie respiratorie nei gatti

La malattia del tratto respiratorio superiore felino (URTD) è una causa comune di morbilità nei gatti, specialmente in condizioni di sovraffollamento o stress. Sono diversi gli agenti patogeni che possono contribuire all'URTD nei gatti e le coinfezioni sono comuni in ambienti sovraffollati ed aumentano la gravità della malattia. La complessa eziologia multifattoriale dell'URTD coinvolge agenti virali e batterici, che agiscono da soli o in sinergia. Tra le principali cause virale, negli anni, sono stati identificati il calicivirus felino (FCV) e l'herpesvirus felino-1 (FHV-1), spesso in associazione con Mycoplasma felisBordetella bronchiseptica e Chlamydia felis ( C. felis ). Oggi il ricorso alla vaccinazione contro FHV-1 e FCV svolge un ruolo importante nella gestione delle malattie respiratorie, tuttavia l'URTD si rivela ancora un grave problema in scenari peculiari come le famiglie con più animali e i rifugi. Negli ultimi anni, i progressi nella diagnostica e nelle tecnologie di sequenziamento profondo hanno portato all'identificazione e alla caratterizzazione di nuovi virus nei gatti come protoparvirus e chaphamaparvovirus (FeChPV). Inoltre, i ricercatori sono stati in grado di monitorare molteplici esempi di trasmissione a felidi di virus ad alto potenziale patogeno, come i ceppi di virus dell'influenza H5N1, H1N1, H7N2, H5N6 e H3N2 e, alla fine del 2019, il coronavirus umano ipervirulento SARS-CoV-2. E in tutti i casi questi virus derivavano da serbatoi animali. Alla luce di queste recenti evidenze, e vista la stretta interazione tra esseri umani e animali da compagnia, sono legittime preoccupazioni sul potenziale rischio di trasmissione interspecie zoonotica inversa, che potrebbero impattare negativamente sulla salute pubblica.  Evidente, dunque, la necessità sempre più pressante di un approccio multidisciplinare ispirato alla visione One Health.  Nasce da qui l’esigenza di presentare un aggiornamento sui virus emergenti identificati nei gatti e sulla loro potenziale associazione con malattie respiratorie.

Palombieri, A.; Di Profio, F.; Fruci, P.; Sarchese, V.; Martella, V.; Marsilio, F.; Di Martino, B. Emerging Respiratory Viruses of Cats. Viruses 2022, 14, 663. https://doi.org/10.3390/v14040663

TAG: FCV, FHV, MALATTIA DEL TRATTTO RESPIRATORIO SUPERIORE FELINO, PROTOVIRUS, URTD, VIRUS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili 

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Canahelp, un nuovo  alimento complementare con farina di canapa

Canahelp, un nuovo alimento complementare con farina di canapa

A cura di Camon

La partnership debutta a Milano e punta a estendersi in tutta Italia, rispondendo alle esigenze di un mercato in forte crescita. Donati 500 kg di cibo per animali all’Enpa

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top