Cani
20 Giugno 2022 Un team di oncologi ha scoperto che l’interleuchina-15 (IL-15) per via inalatoria può supportare l’immunoterapia in caso di cancro ai polmoni nei cani.
Oncologi medici e veterinari dell'UC Davis e di altre istituzioni hanno condotto uno studio su 21 cani da compagnia di varie razze con malattia polmonare metastatica da osteosarcoma e melanoma, trattandoli con interleuchina-15 (IL-15) per via inalatoria.
È stato il primo studio clinico del suo genere e ha coinvolto Robert Canter con l'UC Davis Comprehensive Cancer Center e l'oncologo canino Robert Rebhun con la UC Davis School of Veterinary Medicine.
Il test
È stata utilizzata una dose iniziale di 10 µg due volte al giorno per 14 giorni. L’obiettivo primario era quello di verificare la sicurezza, le tossicità dose-limitanti (DLT) e la dose massima tollerata (MTD); in seconda battuta ci si riproponeva di valutare i tassi di risposta, la sopravvivenza libera da progressione e quella globale (OS) e le analisi farmacocinetiche e immunocorrelate. L’esito di questo primo studio clinico ha evidenziato un'attività clinica promettente quando somministrato in monoterapia per soli 14 giorni. Questi dati hanno implicazioni cliniche e biologiche significative sia per i cani che per l'uomo con metastasi polmonari refrattarie e supportano l'esplorazione di terapie combinatorie utilizzando rhIL-15 per via inalatoria.
Inhaled recombinant human IL-15 in dogs with naturally occurring pulmonary metastases from osteosarcoma or melanoma: a phase 1 study of clinical activity and correlates of response. http://dx.doi.org/10.1136/jitc-2022-004493
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/11/2023
Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia
A cura di Redazione Vet33
28/11/2023
Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...
28/11/2023
L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...
A cura di Redazione Vet33
28/11/2023
La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022