Cani
23 Maggio 2022 Un nuovo studio sul genoma pubblicato su Science ha scoperto che la razza con permette di prevedere con accuratezza la personalità dei cani: in gioco ci sono ben altre variabili e ogni animale ha una propria individualità.
Aspetto fisico e personalità: una mappatura genetica per approfondire la questione. Le moderne razze di cani domestici hanno solo circa 160 anni e sono il risultato della selezione per specifici tratti estetici. Per studiare come la genetica si allinea con le caratteristiche della razza, uno studio condotto da Morrill et al. (e pubblicato su Science) ha sequenziato il DNA di oltre 2000 cani di razza pura e mista. Successivamente, questi dati, incrociati a indagini svolte tra i proprietari, sono stati utilizzati per mappare i geni associati a tratti comportamentali e fisici. Ne è emerso che se molti tratti fisici sono associati alle razze, il comportamento, al contrario, è molto più variabile tra i singoli cani e più svincolato dalla razza, che pertanto, non dovrebbe essere utilizzata come criterio di scelta nella selezione di un cane da compagnia. Dall’incrocio dei dati rilevati, i ricercatori – infatti - hanno scoperto che la razza spiega solo il 9% circa della variazione nel comportamento di un singolo cane. Per tratti più ereditabili e più differenziati per razza, come la docilità e l’obbedienza (intese come reattività ai comandi), le previsioni comportamentali in qualche modo sono più accurate. Per tratti meno ereditabili, come per esempio la reattività con cui un cane risponde a stimoli spaventosi o molesti, la razza, invece, non consente di elaborare previsioni precise. In questo caso conta di più l’ambiente in cui l’animale vive, la tipologia di interazioni con gli umani e il suo personale vissuto.
Metodologia dello studio
I ricercatori hanno intervistato i proprietari di 18.385 cani, ponendo domande sul comportamento dei loro cuccioli, ad esempio se lavorano a compiti fino al termine, se sono amichevoli con gli estranei o se girano prima di fare la cacca. Hanno anche sequenziato il DNA di 2.155 cani di razza pura e mista e li hanno confrontati con i risultati del sondaggio.
Ancestry-inclusive dog genomics challenges popular breed stereotypes Kathleen Morrill, Jessica Hekman, Xue Li, Jesse Mc Clure, Brittney Logan, Linda Goodman, Mingshi Gao, Yinan Dong, Marjie Alonso, Elena Carmichael, Noah Snyder-Mackler, Jacob Alonso, Hyun Ji Noh, Jeremy Johnson, Michele Koltookian, Charlie Lieu, Kate Megquier, Ross Swofford, Jason Turner-Maier, Michelle E. White, Zhiping Weng, Andrés Colubri, Diane P. Genereux, Kathryn A. Lord, Elinor K. Karlsson
TAG: RAZZA, SCIENCESe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/11/2023
Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia
A cura di Redazione Vet33
28/11/2023
Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...
28/11/2023
L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...
A cura di Redazione Vet33
28/11/2023
La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022