Cani
20 Maggio 2022 Uno studio associa la longevità del cane corso a quattro specifici geni.
La possibilità di vivere, se non per sempre, quanto meno più a lungo ha sempre affascinato l’uomo, che -tramite il supporto della ricerca scientifica - da tempo studia gli aspetti genetici che possano influenzare la durata dell’esistenza. Finora, 33 geni sono stati associati alla longevità nei topi e, per quanto riguarda l’uomo, centinaia di polimorfismi a singolo nucleotide (SNP) sono stati associati e descritti. Uno studio pubblicato su BMC Veterinary Research si è posto l’obiettivo di trovare geni associati alla longevità, eseguendo analisi genetiche di cani Cane corso longevi, ovvero di età superiore ai 12, traguardo difficilmente raggiunto da questa razza. Infatti, il Corso è un cane di grandi dimensioni, con una durata media della vita di soli 9,29 anni, come spesso accade alle razze più grandi, e causata da malattie gastrointestinali e muscoloscheletriche, come la displasia dell'anca canina (CHD). Lo studio di associazione dell'ampiezza del genoma (GWAS) è stato eseguito su 24 campioni (9 di lunga durata e 15 di riferimento) adatti alla genotipizzazione degli SNP per identificare gli SNP candidati associati alla longevità. La significatività statistica e la sovrarappresentazione degli SNP candidati nei cani di lunga durata sono state quindi convalidate sequenziando un intero pannello di campioni di 40 cani (20 campioni di cani di lunga durata e 20 campioni di cani di riferimento). Dal momento che gli SNP con particolari nucleotidi erano significativamente sovrarappresentati nei cani longevi in quattro geni, TDRP, MC2R , FBXO25 e FBXL21, lo studio ha concluso che siano questi i geni associati alla longevità nei cani di Cane corso.
Korec, E., Ungrová, L., Hejnar, J. et al. Four novel genes associated with longevity found in Cane corso purebred dogs. BMC Vet Res 18, 188 (2022). https://doi.org/10.1186/s12917-022-03290-9
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/11/2023
Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022