Login con

Cani

18 Maggio 2022

Carlino, attenzione alle sue fragilità

Uno studio inglese evidenzia la cagionevolezza della razza in rapporto a specifiche patologie, con l’obiettivo di supportare proprietari e veterinari nella cura del carlino, divenuto popolarissimo nel Regno Unito.


Carlino, attenzione alle sue fragilità

Amati, ricercati e popolarissimi nel Regno Unito, i carlini vengono spesso apprezzati proprio per quel peculiare aspetto estetico, che per loro, invece, è causa di tanti problemi di salute. Per inquadrare nella giusta prospettiva la situazione, uno studio si è riproposto di effettuare un confronto tra i principali disturbi, cui sono soggetti frequentemente i Carlini (che costituivano il primo gruppo), in rapporto a cani di altre razze (secondo gruppo). In totale i cani sotto osservazione ammontavano a 905.544; di questi 16.218 (ovvero l’1,79%) erano Carlini, 889.326 (98,21%) non Carlini. Inoltre, i Carlini prescelti erano più giovani degli altri cani e avevano un peso corporeo minore. Sono state poi raccolte informazioni dalle cartelle cliniche su tutti i disturbi diagnosticati in ciascun cluster nel corso del 2016 ed è stato generato un elenco dei più comuni in ciascun gruppo. Dei 40 disturbi individuati come comuni tra i due gruppi, per i Carlini è emerso un rischio maggiore in relazione a 23 problemi di salute (57,5%) e un rischio ridotto per 7 (17,5%). I disturbi con il rischio relativo più alto nei Carlini includevano la sindrome brachicefalica ostruttiva delle vie aeree (BOAS) (rischio × 53,92), narici ristrette (× 51,25), ulcerazione oculare (× 13,01) e infezione delle pieghe cutanee (× 10,98). I disturbi con il rischio relativo più basso includevano il soffio cardiaco (× 0,23), il lipoma (× 0,24), l’aggressività (× 0,31), Questi dati confermano che ci sono parecchie criticità relative alla salute dei Carlini, è quindi evidente che il Carlino ormai ha perso molte delle caratterizzazioni comuni alle altre razze.

O’Neill, D.G., Sahota, J., Brodbelt, D.C. et al. Health of Pug dogs in the UK: disorder predispositions and protections. Canine Med Genet 9, 4 (2022). https://doi.org/10.1186/s40575-022-00117-6

TAG: CARLINO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/03/2025

Una ricerca pubblicata su Nature Medicine evidenzia come l’esposizione precoce a ceppi influenzali stagionali prima del 1968 offra una protezione parziale contro l’H5N1. Gli esperti raccomandano...

A cura di Redazione Vet33

19/03/2025

Confermato il supporto assistenziale per le veterinarie madri, con possibilità di estensione anche ai padri in casi specifici

A cura di Redazione Vet33

19/03/2025

Il College Americano di Exotic Pet Medicine (ACEPM) ha ufficializzato l’ingresso tra i suoi diplomati di Stefano Cusaro, medico veterinario italiano, con un post sui social media. “Un vero...

A cura di Redazione Vet33

18/03/2025

Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare un Decreto che rende definitivo il divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie e introduce l’invio annuale dei dati al...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da Camon 4 nuovi prodotti  per il relax e il trasporto dei gatti

Da Camon 4 nuovi prodotti per il relax e il trasporto dei gatti

A cura di Camon

Medico veterinario esperto in chirurgia e ortopedia, Micaletto porta la sua esperienza e visione strategica nel progetto di cliniche veterinarie sostenuto da Arcaplanet

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top