Login con

Gatti

28 Aprile 2022

Ipotermia felina, come combatterla in 10 mosse

Sotto una ben precisa soglia (quella dei 35,5 C°) il rischio di ipotermia in sala operatoria diventa concreto e le probabilità di sopravvivere, per il paziente, si riducono drasticamente. Eppure, il problema può essere efficacemente combattuto con accorgimenti preventivi.


Ipotermia felina, come combatterla in 10 mosse

Alla luce dei gravi rischi collegati all’ipotermia felina in sala operatoria, ecco dieci accorgimenti da conoscere e mettere in pratica per esorcizzare l’eventualità che insorga un drastico calo della temperatura corporea. Con conseguenze esiziali.

1)      Innanzitutto, è importante velocizzare le tempistiche dell’operazione. Attenzione, ciò non vuol dire ‘fare in fretta’, ma ottimizzare ogni minuto che si abbia a disposizione, in modo dal limitare il più possibile il tempo in cui l’addome rimane aperto. Per questo è importante prendere scorciatoie legittime, come chiudere la parete addominale con una combinazione di suture semplici e in crociate. Inoltre, è rilevante che ogni membro dello staff sia istruito sulle azioni di sua competenza, così da razionalizzare ogni fase della procedura.

2)      E veniamo ai liquidi da somministrare durante l’intervento: dal momento che, se a temperatura ambiente, essi possono contribuire all’ipotermia, è buona norma conservare le sacche da somministrare per endovena a 37 C° ed avvolgerle in rivestimenti isolanti.

3)      Inoltre, va valutato e scongiurato il rischio che i fluidi, nel percorso dall’infusore al paziente si raffreddino (il calo può essere anche di 10 C°); una soluzione è quella di utilizzare borse termiche.

4)      Altra fonte di possibile raffreddamento corporeo, sono i lettini in acciaio. Ricorrere a coperte elettriche di tipo domestico può portare ad ustionare il paziente. La soluzione migliore, dunque, si rivelano i cuscinetti riscaldanti a pressione.

5)      Per scongiurare ulteriormente il rischio di raffreddamento possono essere disposti lungo il fianco del paziente, in modo però da non intralciare il chirurgo, delle borse termiche, opportunamente avvolte in panni per evitare il rischio opposto di ustione.

6)      Anche ricoprire i piedi con appositi calzini può essere una soluzione utile ad evitare dispersione termica, favorendo la funzione termoregolatrice dell’animale.

7)      Accanto a questi accorgimenti è sempre bene procedere con una sonda esofagea di monitoraggio che segnali immediatamente un eventuale calo termico.

8)      In caso di laparatomia e di analisi dell’intestino, una volta individuata l’area della biopsia, l’intestino va reintrodotto velocemente nella cavità addominale per scongiurare ulteriori dispersioni termiche.

9)      Concluso l’intervento, nel caso in cui la temperatura scenda sotto i 36 C°, l’addome va irrorato con 100 ml di normale soluzione salina conservata a 37 C°.

10)   Infine, per proseguire nel riscaldamento, il gatto andrebbe deposto su una fonte riscaldante come quella adottata sul lettino operatorio.

Fonte: Eleven ways to combat feline hypothermia With some planning, hypothermia can become a non-issue during laparotomies on cats By Gary D. Norsworthy, DVM, DABVP (feline)

https://www.veterinarypracticenews.com/eleven-ways-to-combat-feline-hypothermia/

TAG: CHIRURGIA, IPOTERMIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili 

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


La partnership debutta a Milano e punta a estendersi in tutta Italia, rispondendo alle esigenze di un mercato in forte crescita. Donati 500 kg di cibo per animali all’Enpa

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top