Login con

Cani

22 Marzo 2022

Prurito canino e trattamento sintomatico

Una rassegna delle principali molecole, per fornire una guida nella scelta dell’antiprurito più appropriato


Prurito canino e trattamento sintomatico

Da considerarsi come il sintomo più diffuso in dermatologia canina, il prurito rischia di influenzare la qualità della vita del cane. Il ricorso a farmaci antipruriginosi sintomatici, in associazione alla terapia eziologica, può aiutare, ma risulta più efficace dopo una diagnosi chiara.   Le cause più comuni di prurito sono allergie, parassiti e infezioni batteriche o fungine. La diagnosi richiede un lavoro metodico e il successo del trattamento dipende dall'identificazione delle cause sottostanti. Dopo la classificazione eziologica del prurito umano (2007), ne è stata proposta una anche per i cani, per cui sono state individuate sei origini distinte: dermatologica, sistemica, neurologica, psicogena, mista e altre. Partendo dall’assunto che esistono diverse famiglie di farmaci, e con l’obiettivo di guidare il medico nella scelta dell'antiprurito sintomatico più appropriato, un team di ricercatori francesi ha realizzato uno studio sulle principali molecole sistemiche e topiche, ovvero: glucocorticoidi, antistaminici, ciclosporina, oclacitinib e lokivetmab. Nello studio, si sono invece tralasciati i trattamenti topici (come emollienti e shampoo), pur riconoscendone l’utilità.

Clinical Guidelines for the Use of Antipruritic Drugs in the Control of the Most Frequent Pruritic Skin Diseases in Dogs   Bruet, V.; Mosca, M.; Briand, A.; Bourdeau, P.; Pin, D.; Cochet-Faivre, N.; Cadiergues, M.-C. Clinical Guidelines for the Use of Antipruritic Drugs in the Control of the Most Frequent Pruritic Skin Diseases in Dogs. Vet. Sci. 2022, 9, 149. https://doi.org/10.3390/vetsci9040149

TAG: ALLERGIE, DERMATITE ATOPICA, PRURITO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/01/2025

Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Dal Governo arriva un Piano d’intervento per contrastare la proliferazione del granchio blu, mentre l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie segnala la presenza della “malattia del...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

A cura di Pharmaidea

L’ex Ceo di AniCura Italia e Italiassistenza porta la sua esperienza strategica ad Avelia, rete veterinaria fondata sui valori di innovazione, etica e condivisione

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top