Login con

Animali da Reddito

11 Marzo 2022

Latte vaccino, gli incroci ne condizionano la composizione?

Il contenuto di minerali del latte vaccino dipende da molti fattori, non ultimo quello della razza. Uno studio approfondisce se e in che misura gli incroci tra razze possono influire sulla sua composizione.


Latte vaccino, gli incroci ne condizionano la composizione?

Il latte costituisce un’importante fonte di minerali, preziosi per l’alimentazione umana, ma utili pure perché influenzano la capacità di caglio del latte e svolgono un ruolo nella diagnosi di malattie delle vacche come la mastite. A condizionare il contenuto di minerali concorrono numerosi fattori: la dieta, l’allattamento, i fattori genetici e la razza. Ciò che però non è stato ancora a sufficienza approfondito è se il contenuto di minerali nel latte vaccino possa essere influenzato dagli incroci. Per colmare la lacuna, un team internazionale di ricercatori si è riproposto di confrontare i profili minerali dettagliati del latte prodotto da purosangue Holstein (HO) e di quattro generazioni di vacche incrociate (CR) derivate da un incrocio rotazionale a 3 razze: Viking Red (VR), Montbéliarde (MO) e HO. Purosangue e CR sono stati tenuti e nutriti insieme nella stessa mandria. E’ emerso che mentre la composizione minerale del latte di razza pura HO e di quello CR era per lo più comparabile, al contrario, erano evidenti differenze tra i vari incroci. Le vacche con nati VR, infatti, avevano il contenuto di macrominerali maggiore, le vacche con nati MO il più basso, mentre per i nati con HO era intermedio. E ancora: il latte di incroci da MO aveva un contenuto più basso per Mo, Zn e Ba, mentre il latte di incroci da HO eccelleva per Fe e Mo. Lo studio, dunque, conclude che le variazioni nei profili macro e microminerali sono maggiori tra gli incroci a confronto tra loro che tra purosangue e CR. 

Autori: Sudeb Saha, Martina Piazza, Giovanni Bittante & Luigi Gallo

https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/1828051X.2021.1890646

TAG: LATTE VACCINO, MINERALI, VACCHE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/06/2025

Via libera della Conferenza Stato-Regioni al Decreto che introduce tecnologie per identificare il sesso dei pulcini prima della schiusa, con l’obiettivo di superare l’abbattimento dei pulcini...

A cura di Redazione Vet33

20/06/2025

Stop alla vendita nei negozi, microchip obbligatorio e nuove regole per allevamento e gestione. Un passo storico verso la tutela degli animali nell’Unione Europea

A cura di Redazione Vet33

20/06/2025

Il Decreto Legislativo 81/2025 rende definitiva l’esenzione dall’obbligo di fatturazione elettronica per le prestazioni veterinarie detraibili

A cura di Redazione Vet33

20/06/2025

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia ha partecipato, in qualità di partner istituzionale e strategico, alla presentazione del nuovo Corso di Laurea in Medicina Veterinaria...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

Con oltre 4.000 adozioni facilitate e più di 1.000 strutture coinvolte, Empethy promuove adozioni consapevoli per combattere il randagismo in Italia

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top