Login con

suini

10 Marzo 2022

Benessere animale, i vocalizzi del maiale

Un algoritmo per comprendere se se un singolo maiale sia felice o eccitato per un’emozione positiva o se, invece, sia stressato da un contesto negativo. L’obiettivo? Migliorare il benessere animale


Benessere animale, i vocalizzi del maiale

Comprendere gli animali, le loro reazioni agli stimoli esterni e al contesto in cui si trovano a vivere è oggi una priorità sempre più pressante. Con questo obiettivo, un team di 16 ricercatori provenienti da Danimarca, Svizzera, Francia, Germania, Norvegia e Repubblica Ceca si è impegnato a identificare le caratteristiche delle vocalizzazioni del maiale più indicative del suo stato emotivo contingente. La ricerca è stata condotta dall'Università di Copenaghen, dall'ETH di Zurigo e dall'Istituto nazionale di ricerca francese per l'agricoltura, l'alimentazione e l'ambiente (INRAE).  A tal fine, i ricercatori hanno registrato 7.414 suoni da 411 maiali in ambienti diversi, dalla nascita alla morte, e hanno progettato un algoritmo in grado di decifrare se un singolo maiale stia vivendo un'emozione positiva ("felice" o "eccitato"), una negativa ("spaventato" o 'stressato') o intermedio in un'ampia gamma di situazioni. Tra le situazioni positive vanno annoverate l’allattamento, la socializzazione con il branco, la corsa libera. Erano invece vissute come esperienze negative, la mancanza di cibo, l’isolamento o la castrazione. Il primo passo, dunque, è stato fatto. Ora dall’algoritmo sarebbe potenzialmente possibile creare un'app per gli allevatori di suini (e in futuro anche di altri animali) per aiutarli a comprendere dai vocalizzi degli animali, se siano o meno sereni.     

Briefer, E.F., Sypherd, C.C.R., Linhart, P. et al. Classification of pig calls produced from birth to slaughter according to their emotional valence and context of production. Sci Rep 12, 3409 (2022). https://doi.org/10.1038/s41598-022-07174-8


TAG: MAIALI, VOCALIZZI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/11/2023

Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


Nessun differimento: per le imprese del settore dei dispositivi medici rimane confermato il termine del 30 aprile per l’invio della dichiarazione concernente le...

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top