Login con

Gatti

24 Aprile 2024

Peritonite infettiva felina, uno studio sui reperti ecografici addominali

Uno studio descrive i risultati ecografici addominali più comuni nei gatti con peritonite infettiva felina (FIP) confermata o presunta. La maggior parte dei casi presenta una combinazione di due o più anomalie addominali, versamento e alterazioni linfonodali, epatiche o del tratto gastrointestinale 

di Redazione Vet33


Peritonite infettiva felina, uno studio sui reperti ecografici addominali

Un recente studio ha documentato un’ampia gamma e distribuzione di lesioni ecografiche nei gatti con peritonite infettiva felina (FIP), maggiore di quanto precedentemente riportato. I risultati più comuni sono la presenza di versamento e alterazioni linfonodali, epatiche o del tratto gastrointestinale. La maggior parte dei gatti analizzati presentava una combinazione di due o più anomalie addominali.


Lo studio 
Lo scopo dello studio retrospettivo, eseguito in un ospedale veterinario universitario, era descrivere i reperti dell’ecografia addominale nei gatti con FIP.
La diagnosi di FIP è stata raggiunta sulla base dell’anamnesi, del segnalamento, della presentazione clinica, dell’emocromo completo, del pannello biochimico, dell’analisi del liquido peritoneale, dei risultati citologici e/o istopatologici di organi anomali e/o test molecolari (immunoistochimici o coronavirus FIP [FCoV] RT-PCR). Sono stati inclusi gatti con FIP confermata mediante test molecolare o con una diagnosi altamente sospetta; per tutti sono stati esaminati i risultati dell’esame ecografico addominale.
In totale sono stati presi in esame 25 gatti. I segni clinici comuni includevano iperglobulinemia (96%), anoressia/iporessia (80%) e letargia (56%). I risultati dell’ecografia addominale includevano versamento nell’88% e linfoadenopatia nell’80%. Nell’80% dei pazienti sono stati osservati cambiamenti epatici: i più comuni sono stati epatomegalia (58%) e fegato ipoecogeno (48%). Nel 68% dei gatti sono stati notati cambiamenti intestinali, caratterizzati da ispessimento asimmetrico della parete e/o perdita della stratificazione della parete, mentre nel 52% si trattava di una giunzione ileocecocolica e/o di una sede del colon. Nel 36% dei gatti erano presenti alterazioni spleniche, tra cui splenomegalia, parenchima a chiazze e noduli ipoecogeni. Cambiamenti renali erano presenti nel 32%, comprendendo un bordo sottocapsulare ipoecogeno e/o noduli corticali. Anomalie mesenteriche e peritoneali venivano osservate rispettivamente nel 28% e nel 16% dei gatti. La maggior parte dei gatti (92%) presentava due o più localizzazioni di anomalie addominali all’ecografia.

Fonte
Thiago R. Müller et al. J Feline Med Surg. 2023 dicembre;25(12):1098612X231216000. doi: 10.1177/1098612X231216000
https://www.veterinary33.com/companion-animals/latest-news/2077/abdominal-ultrasonographic-findings-of-cats-with-feline-infectious-peritonitis-an-update.html 

TAG: ECOGRAFIA ADDOMINALE, FIP, GATTI, PERITONITE INFETTIVA FELINA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili 

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

La partnership debutta a Milano e punta a estendersi in tutta Italia, rispondendo alle esigenze di un mercato in forte crescita. Donati 500 kg di cibo per animali all’Enpa

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top