Alert sanitari
21 Dicembre 2021 Uno studio rivela come la variante del Sars-Cov-2 possa propagarsi negli animali, causando potenzialmente un’infezione clinica
Uno studio pubblicato sulla rivista Viruses conferma l'infezione da parte della variante Delta di SARS-CoV-2 in un cane in Spagna. Il caso documentato riguarda una cagnolina bretone di 13 anni. Siamo a metà luglio 2021. E dopo una settimana dalla diagnosi di COVID-19 ai suoi proprietari, anche la cagnolina comincia a sviluppare segni clinici dell’infezione, confermando che la trasmissione della variante Delta dall'uomo ai cani è possibile e che gli animali possono sviluppare segni clinici lievi simili a quelli negli umani.
Tra i sintomi manifestati dall’animale (in coincidenza con il periodo in cui i suoi proprietari soffrivano di COVID-19) abbiamo sia sintomi respiratori, in particolare una tosse secca notturna sia disturbi digestivi. Poiché circa due settimane dopo permangono ancora lievi segni respiratori, il 27 luglio 2021 viene prelevato un tampone orofaringeo che risulta positivo per i geni SARS-COV-2 UpE e RdRp mediante RT-PCR. La sequenza genomica è classificata come AY. 43, un sottolignaggio all'interno del lignaggio Delta / B.1.617.2. Il 3 agosto 2021 al cane è nuovamente prelevato un tampone orofaringeo e rettale nonostante che questa volta dà esito negativo. Infine, 21 giorni dopo la presentazione dei segni clinici, la svolta: Il cane ha sviluppato anticorpi neutralizzanti.
Lo studio, documenta chiaramente l'infezione di un cane che vive a contatto con persone positive ed evidenzia l'importanza di studiare la potenziale differenza nella suscettibilità dell'ospite alla trasmissione delle varianti di SARS-COV-2 dall'uomo agli animali.
Qui la versione integrale dello studio: https://doi.org/10.3390/v13122526
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/04/2025
In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022