One Health
23 Febbraio 2022 Quanto sono diffusi i geni di resistenza antimicrobica negli isolati di salmonella enterica? Lo studio dell’IZSVe, inserito all’interno di un progetto finanziato dal Ministero della Salute
La resistenza antimicrobica è una delle principali preoccupazioni per la salute pubblica. La causa più importante è stata riconosciuta nell'uso inappropriato degli antimicrobici nella medicina umana e animale. Particolarmente problematica è la resistenza antimicrobica nella vasta famiglia di enterobatteri, cui appartiene la Salmonella. Partendo da questo assunto, i ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) hanno svolto una revisione della letteratura scientifica con l’obiettivo di descrivere la distribuzione dei geni per la resistenza ad antimicrobici di importanza critica nei sierotipi di Salmonella enterica isolati da animali (bovini, suini e pollame), da prodotti alimentari derivati e dall’ambiente in cui vivono. Lo studio è stato pubblicato su Research in Veterinary Science.
Dalla revisione sistematica è emerso nella maggior parte dei casi sono stati individuati geni di resistenza ai chinoloni e ai fluorochinoloni, soprattutto nel pollame, seguiti da geni di resistenza ai β-lattamici e agli aminoglicosidi, specialmente nei suini.
Lo studio su Research in Veterinary Science
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/12/2023
Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...
06/12/2023
Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...
06/12/2023
Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...
A cura di Redazione Vet33
06/12/2023
La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022