Login con

Gatti

14 Febbraio 2022

Gatti FeLV positivi e risposta alle estrazioni dentali

Prioritario riconoscere l'effetto dello stato FeLV sulla prognosi dei gatti che devono sottoporsi a questo tipo di interventi 


Gatti FeLV positivi e risposta alle estrazioni dentali

La gengivostomatite cronica felina (FCGS) è una malattia infiammatoria orale cronica, dolorosa, che può essere associata a comorbidità di malattie retrovirali, vale a dire il virus dell'immunodeficienza felina (FIV) e il virus della leucemia felina (FeLV). Il recente studio di un team portoghese si è riproposto di valutare e confrontare l'esito clinico dopo estrazioni dentali di gatti con FCGS infettati dal virus dell'immunodeficienza felina (FIV) e dal virus della leucemia felina (FeLV).  

Modalità dello studio

Un totale di 111 casi di gatti affetti da questa malattia orale, trattati con estrazioni dentali, sono stati analizzati retrospettivamente, considerando se portavano o meno una di queste malattie retrovirali. I gatti con ulcere linguali, indipendentemente dal loro stato retrovirale, erano 2,7 volte più inclini ad avere una risposta peggiore alle estrazioni dentali rispetto ai gatti senza ulcere linguali. Rispetto ai gatti senza malattia retrovirale, i gatti FeLV-positivi presentavano meno lesioni proliferative e tendevano ad avere più ulcere linguali. Inoltre, questi gatti hanno avuto un esito significativamente peggiore, con 7.

Conclusioni

Se ne conclude che la risposta alle estrazioni dentali nei gatti FeLV-positivi è significativamente peggiore rispetto ai gatti che non sono portatori di malattie retrovirali. Pertanto, è importante riconoscere l'effetto dello stato FeLV sulla prognosi di questi gatti.

https://doi.org/10.3390/ani11113306

TAG: FCGS, FELV, FIV

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/03/2025

Una ricerca pubblicata su Nature Medicine evidenzia come l’esposizione precoce a ceppi influenzali stagionali prima del 1968 offra una protezione parziale contro l’H5N1. Gli esperti raccomandano...

A cura di Redazione Vet33

19/03/2025

Confermato il supporto assistenziale per le veterinarie madri, con possibilità di estensione anche ai padri in casi specifici

A cura di Redazione Vet33

19/03/2025

Il College Americano di Exotic Pet Medicine (ACEPM) ha ufficializzato l’ingresso tra i suoi diplomati di Stefano Cusaro, medico veterinario italiano, con un post sui social media. “Un vero...

A cura di Redazione Vet33

19/03/2025

La Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani ha convocato il Consiglio Nazionale elettivo per l’11 aprile 2025. Appuntamento a Roma presso la sala congressi dell’Hotel Radisson Blu Rome,...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

A cura di Camon

Medico veterinario esperto in chirurgia e ortopedia, Micaletto porta la sua esperienza e visione strategica nel progetto di cliniche veterinarie sostenuto da Arcaplanet

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top