Login con

Gatti

10 Febbraio 2022

Gengivostomatite cronica felina, eziologia e trattamento

Gengivostomatite: l'attuale standard di cura prevede estrazioni dentali di almeno tutti i denti premolari e molari, con o senza trattamento medico. Tuttavia, le future terapie rigenerative mostrano risultati promettenti


Gengivostomatite cronica felina, eziologia e trattamento

La gengivostomatite cronica felina (FCGS) è una grave malattia infiammatoria della mucosa orale dei gatti immuno-mediata. La localizzazione tipica delle lesioni infiammatorie ulcerative e/o proliferative è laterale alle pieghe palatoglossali. Occasionalmente, la forma proliferativa della malattia è così grave da impedire la retrazione della lingua. In generale, ci sono due approcci al trattamento della FCGS: chirurgico e medico. Tuttavia, di per sé, il trattamento medico in genere non ha esiti favorevoli a lungo termine, rendendo l'attuale standard di cura un intervento chirurgico mediante estrazioni dentali con o senza ulteriore gestione medica.  Indipendentemente dalla modalità, tutte le opzioni di trattamento richiedono un'adeguata gestione del dolore. Un recente studio ha mostrato che la somministrazione buccale di buprenorfina ha avuto un effetto significativo sulla riduzione dei punteggi del dolore.

Trattamento chirurgico e gestione medica

Alcuni studi hanno dimostrato che l'estrazione parziale (tutti i denti premolari e molari) o l'estrazione completa fornisce i migliori risultati a lungo termine. Come anticipato, la maggior parte dei gatti con FCGS richiede una gestione medica oltre al trattamento chirurgico e alcuni dipendono dai farmaci per tutta la vita. Poiché la FCGS è una malattia infiammatoria immuno-mediata, la base della terapia medica è stata l'immunosoppressione o l'immunomodulazione. Le terapie mediche attualmente più utilizzate sono quelle con: ciclosporina, corticosteroidi, come il prednisolone (ma l’assunzione in questo caso dovrebbe essere circoscritta nel tempo a causa degli effetti collaterali), interferoni (anche nella variante ottenuta da bachi da seta transgenici, che comporta un rischio minore di allergia) e infine quella con cellule staminali mesenchimali (MSC), che sta dando risultati promettenti.

Da Bin Lee, Frank J.M. Verstraete, Boaz Arzi, An Update on Feline Chronic Gingivostomatitis, Veterinary Clinics of North America: Small Animal Practice

https://doi.org/10.1016/j.cvsm.2020.04.002

TAG: GENGIVOSTOMATITE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/07/2025

Il Commissario Straordinario per la Peste Suina Africana, Giovanni Filippini, ha emanato l’Ordinanza n. 3/2025, che rimodula le misure preventive e di controllo previste dall’ordinanza...

A cura di Redazione Vet33

15/07/2025

Via libera al Decreto che assegna alle Regioni 725mila euro da erogare nel triennio 2024-2026. Il fondo coprirà visite, farmaci, interventi e analisi per cani, gatti e furetti di proprietari over 65...

A cura di Redazione Vet33

15/07/2025

La Direzione Generale della Sanità Animale comunica che dal 21 luglio saranno validi solo i moduli aggiornati per l’accesso alla Banca Dati Nazionale. Cambiano le regole per autorità giudiziaria,...

A cura di Redazione Vet33

15/07/2025

Presentata alla XII Commissione Affari Sociali la proposta di legge per garantire accesso equo alle cure veterinarie. Obiettivo: ridurre i costi per i proprietari e autorizzare, in casi specifici,...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

A cura di Fidovet

Con oltre 15 anni di esperienza in Ceva, Gozio guiderà la strategia di crescita in Italia e Malta puntando su innovazione, benessere animale e sostenibilità

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top