Login con

Cani

04 Luglio 2023

Aggressività canina, il caso di studio del Lagotto romagnolo

Approccio strutturato su tre asset: nutraceutico, farmacologico e comportamentale. Lo studio effettuato su un Lagotto romagnolo protagonista di reiterati episodi di aggressione.


Aggressività canina, il caso di studio del Lagotto romagnolo

La storia che ha fornito supporto a un team di ricercatori è quella di un Lagotto romagnolo castrato di 4 anni, che in diverse situazioni aveva aggredito la mamma anziana della sua proprietaria.

Il quesito di base, che ha informato il progetto, riguardava quale approccio terapeutico adottare al cospetto di un cane aggressivo.

Le disfunzioni comportamentali nei cani, infatti, rappresentano un problema critico della relazione uomo-animale. In particolare, l'aggressività può rendere piuttosto complicata la convivenza interspecifica all'interno dei nuclei familiari, esponendo così tutti i componenti a maggiori rischi per la salute. 

Il caso del Lagotto romagnolo

Dopo la diagnosi, per minimizzare il più possibile l'impulsività e i comportamenti ansiosi del paziente e migliorare il suo rapporto con la famiglia adottiva, il team ha scelto di adottare un approccio interdisciplinare, che si avvalesse di personale qualificato specifico, tra cui un veterinario comportamentalista e un istruttore cinofilo riabilitativo, in associazione a un trattamento farmacologico e nutraceutico.

Per la precisione, al paziente sono state somministrate α-s1 casozepina e fluoxetina per 9 mesi.

Quindici giorni dopo il trattamento l'istruttore cinofilo ha iniziato il programma riabilitativo, con l’obiettivo di ridurre l'impulsività e migliorare il benessere del lagotto, permettendogli così di instaurare interazioni collaborative, di affiliazione, sociali, esplorative e di scouting con entrambi le proprietarie. 

Le sedute di terapia comportamentale erano settimanali all'inizio (3 mesi), diventando quindicinali nella fase intermedia (3 mesi) a casa del cane. 

Negli ultimi tre mesi i proprietari hanno continuato a svolgere da soli le attività e le routine apprese durante la riabilitazione.  

Al termine del trattamento (farmacologico con fluoxetina e α-CZP, attuato con un programma di recupero comportamentale), i proprietari hanno riportato una significativa riduzione degli eventi di aggressione in termini di intensità e frequenza.

Lo studio, pertanto, potrebbe aprire la strada all'uso clinico di un tale composto nutraceutico per un regime a lungo termine come aggiunta alla terapia convenzionale per affrontare l'aggressività e garantire il benessere degli animali domestici. 

Combining α-s1 Casozepine and Fluoxetine Treatment with a Behavioral Therapy Improves Symptoms in an Aggressive Dog: An Italian Case Report by  Luigi Sacchettino, Viviana Orsola Giuliano, Luigi Avallone, Francesco Napolitano, and Danila d’Angelo https://www.mdpi.com/2306-7381/10/7/435

TAG: AGGRESSIVITà, FLUOXETINA, LAGOTTO ROMAGNOLO, α-S1 CASOZEPINA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/12/2023

Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...

06/12/2023

Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...

06/12/2023

Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...

A cura di Redazione Vet33

06/12/2023

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Prolife Life Style Mature White Fish & Rice - Mini

Prolife Life Style Mature White Fish & Rice - Mini

A cura di Zoodiaco

Parassiti e bella stagione: ora più che mai è importante spiegare ai proprietari di pet l’importanza della prevenzione, ricordando loro che non si deve mai...

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top