Gatti
10 Maggio 2023 Una panoramica sulle alternative ormonali alla sterilizzazione chirurgica: melatonina, progestinici e analoghi di GnRH.
Sterilizzazione non chirurgica e reversibile: l’interesse per soluzioni di questo tipo cresce progressivamente, specialmente tra gli allevatori, che desiderano sempre più poter attivare/disattivare la capacità riproduttiva dei loro gatti. Ma anche tra chi si preoccupa dei potenziali effetti a lungo termine della sterilizzazione chirurgica, specialmente su animali affetti da patologie e che potrebbero mal tollerare l’anestesia. Sul tema, Lluis Ferré-Dolcet (Clinica Veterinaria San Marco di Padova) e Stefano Romagnoli (Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute dell’Università di Padova) hanno pubblicato una recensione che ha lo scopo di riportare modalità, durata e potenziali effetti collaterali di diversi metodi di contraccezione medica, nonché la personale esperienza clinica dei due autori. Lo studio si concentra sui farmaci ormonali per il controllo della riproduzione nei gatti maschi e attualmente disponibili: progestinici, melatonina, agonisti e antagonisti di GnRH.
Progestinici
I progestinici sono analoghi sintetici del progesterone che esercitano un feedback negativo sull'ipotalamo inibendo il rilascio di GnRH e quindi, a sua volta, il rilascio dell'ormone follicolo-stimolante (FSH) e dell'ormone luteinizzante (LH).
La recensione evidenzia che possono essere utilizzati in modo sicuro nei gatti maschi a condizione che venga utilizzato un dosaggio appropriato. Gli effetti collaterali resi noti e sono infatti dovuti a dosi eccessivamente elevate e non devono essere considerati comuni dopo un uso corretto.
Melatonina
Dopo 90 giorni dal posizionamento sottocutaneo di impianti di melatonina da 18 mg in gatti maschi si è riscontrata una riduzione delle caratteristiche dello sperma a quella riscontrata nei gatti durante la stagione non riproduttiva. La qualità dello sperma dei gatti maschi impiantati è rimasta significativamente ridotta per circa 4 mesi, tuttavia gli animali erano ancora in grado di produrre sperma senza che il volume dell'eiaculato e le concentrazioni di testosterone ne risentissero. In assenza di test resta da stabilire se i maschi trattati con melatonina siano in grado di fecondare una femmina e produrre una cucciolata normale.
Agonisti del GnRH
Gli agonisti del GnRH a lunga durata d'azione come la deslorelina causano un blocco reversibile della capacità riproduttiva in circa il 95% dei gatti trattati senza alcun effetto collaterale. La fertilità e il comportamento riproduttivo possono migliorare durante le prime 2 settimane successive all'impianto di deslorelina e la qualità del seme può migliorare durante il primo mese. La sterilità si verifica durante il secondo mese, anche se occasionalmente alcuni gatti sono risultati in grado di produrre sperma scarsamente concentrato ma mobile fino a 72 giorni dopo l'impianto. La durata del controllo riproduttivo di Deslorelin è tipicamente di 12-15 mesi (impianto da 4,7 mg) o 25-28 mesi (impianto da 9,4 mg).
Antagonisti del GnRH
Gli antagonisti del GnRH bloccano i recettori ipofisari del GnRH e quindi il rilascio di LH e FSH. L'acilina, un antagonista del GnRH, è stata utilizzata sperimentalmente in alcune specie animali, ma mancano studi a lungo termine sui gatti adulti. Il loro uso sembra essere sicuro e promettente a condizione che possano essere prodotte formulazioni ad azione prolungata. È prevedibile un effetto di riacutizzazione in seguito all'uso di agonisti del GnRH ma non in seguito all'uso di antagonisti del GnRH.
Reversible control of reproduction in tom cats: medical options for manipulating libido and fertility https://doi.org/10.1177/1098612X231171406
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/12/2023
Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...
06/12/2023
Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...
06/12/2023
Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...
A cura di Redazione Vet33
06/12/2023
La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022