Il benessere collettivo dipende oggi sempre più dagli investimenti nella ricerca e nella prevenzione. Ne parliamo con Paolo Sani, Amministratore Delegato di...
A cura di Redazione Vet33
Per il secondo anno a Teramo incontri e tavole rotonde per promuovere una nuova consapevolezza sul rapporto tra salute umana e animale
A cura di Redazione Vet33
Informare e formare i proprietari, fornendo loro gli strumenti per un corretto primo soccorso al proprio pet: quali vantaggi per il veterinario? Vet33 ne ha...
A cura di C. Ignaccolo
Metodi diagnostici e scenari epidemiologici: cosa c’è di nuovo oggi nella medicina cardiovascolare. A colloquio con l’autore di Textbook of...
A cura di C. Ignaccolo
Punti di forza e novità nella nuova edizione del volume, raccontati dalla sua curatrice
A cura di C. Ignaccolo
Farmaci e parafarmaci, quale trend dopo la pandemia? Archiviati gli anni del Covid, ecco come variano le dinamiche del mercato sotto la pressione inflazionistica:...
A cura di C. Ignaccolo
Non è sempre un percorso lineare. Tutt’altro. Quando ci si addentra nell’ambito dell’allergologia del cane e del gatto e si vuole risalire all'eziologia...
A cura di C. Ignaccolo
Vet33 affronta un argomento che si sta rivelando sempre più di attualità: la gestione dello studio veterinario e dell'ecosistema relazionale che vi gravita...
A cura di C. Ignaccolo
Andare oltre i compartimenti stagni: un approccio diagnostico efficace non può prescindere da una comparazione tra metodiche, che ne evidenzi pro e contro in...
A cura di C. Ignaccolo
Il Consiglio dei Ministri vieta la produzione e l'immissione sul mercato di alimenti e mangimi creati in laboratorio. E la carne sintetica è una delle...
A cura di C. Ignaccolo
Un testo aggiornato, dedicato ai tre distretti anatomici e alla Sindrome Brachicefalica del cane e del gatto, pensato dai suoi autori come uno strumento...
A cura di C. Ignaccolo
Un supporto snello, pensato per affiancare il medico veterinario nella pratica quotidiana: la nuova pubblicazione Algoritmi diagnostico terapeutici in medicina...
A cura di C. Ignaccolo
Dopo la pubblicazione della prima linea guida in materia di trasfusioni in veterinaria, la speranza diffusa era stata quella di una progressiva equiparazione...
A cura di Carmela Ignaccolo
Con il Centro di Referenza Nazionale per la Medicina Forense Veterinaria, l’Italia è l’unico Paese che possa disporre di una struttura altamente ...
A cura di C. Ignaccolo
All’inizio furono i cavalli. Poi, fatta di necessità virtù, lama ed alpaca entrarono nel novero dei suoi clienti. A ciascuna specie le sue peculiarità ma...
A cura di Carmela Ignaccolo
Procedura utile in situazioni emergenziali, quando può realmente fare la differenza fra la vita e la morte, la xenotrasfusione non è però del tutto esente...
A cura di C. Ignaccolo
Dare nuova centralità al gatto, con un focus specialistico sulla gastroenterologia. I nuovi standard terapeutici guardano con interesse ai nutraceutici e al...
A cura di C. Ignaccolo
Tutta la filiera è in affanno: la crisi energetica si ripercuote a cascata. E per il futuro si ipotizza un calo strutturale della domanda di farmaci. Timori...
A cura di C. Ignaccolo
Il nuovo PNCAR 2022-2025 è stato trasmesso dal Ministero perché se ne discuta in sede di Conferenza Stato Regioni. Il commento della Federazione su alcuni...
A cura di C. Ignaccolo
Assurti sempre più all’onore delle cronache, i vaccini oggi continuano ad alimentare polemiche e diatribe tra fautori e detrattori. Anche in veterinaria lo...
A cura di C. Ignaccolo
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022