Approvate in bozza nell’ambito del progetto ESVAC lo scorso aprile, le linee guida sono successivamente state adottate dal Committee for Veterinary Medicinal...
Qualche paletto in più sulla somministrazione dei medicinali: la Federazione mette i puntini sulle i e chiede modifiche alla DGSAF
Ulteriori precisazioni sulla conformità all’art. 34 del regolamento (UE) 2019/6, relativo alla classificazione dei medicinali veterinari.
Sulla scorta del Regolamento (UE) 2019/6, il Position Paper degli Istituti zooprofilattici sperimentali fissa un punto: anche per i vaccini autogeni inattivati...
Le osservazioni dell’Associazione relative alla bozza di decreto sui farmaci veterinari, che a settembre adeguerà la normativa italiana al Regolamento (UE)...
Il settore industriale potrebbe risentire delle nuove tariffe dei medicinali veterinari e ciò potrebbe avere conseguenze sull’innovazione. Nel corso del...
Una nota del Ministero della Salute aggiorna i titolari di AIC sulle tariffe autorizzative, specificando anche le tempistiche per apportare variazioni o...
Dopo la consultazione, la bozza del nuovo Decreto sui farmaci veterinari, destinato ad abrogare il 193/6, inizierà il suo iter, così come previsto dalla...
Dopo la pubblicazione della prima linea guida in materia di trasfusioni in veterinaria, la speranza diffusa era stata quella di una progressiva equiparazione alla normativa vigente in umana. Sono...
A cura di Carmela Ignaccolo
Entrato in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta a fine luglio, il Regolamento di Esecuzione (UE) 2022/1255, si applica nei Paesi EU dal 9 febbraio...
Medicinali veterinari con obbligo di prescrizione, dall’EMA chiarimenti alle indicazioni dell’art. 34 del Regolamento (UE) 2019/6.
Ecco perché l’articolo 106 della normativa europea potrebbe essere in contrasto con l’uso responsabile dei farmaci.
All'ultima Assemblea Generale a Malta FVE, in linea con il Regolamento (UE) 2019/6, ha adottato una revisione sul controllo della coccidiosi nel pollame. ...
In occasione della Giornata europea di sensibilizzazione sugli antibiotici, un sondaggio sulla resistenza antimicrobica ci dice che c’è ancora tanta ...
Per armonizzare la normativa sulla prescrizione dei medicinali veterinari e dare coerenza all’art. 34 del regolamento (UE) 2019/6, l’EMA pubblica una...
Commercio dei medicinali online: sul sito del Ministero le indicazioni e le disposizioni per la commercializzazione.
Somministrazione e registrazione dei trattamenti medicinali per le api: il Ministero della Salute, sulla base del Regolamento (UE) 2019/6, indica le procedure....
Palazzo Madama approva la Legge di delegazione europea 2021, che delega al Governo il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti...
L’interrogazione alla Camera presentata da Italia Viva pone dubbi su alcuni aspetti della ricetta elettronica (Rev) e sulla piattaforma informatica. Privacy...
La commissione Environment, Public Health and Food Safety del Parlamento Europeo ci riprova, mettendo ai voti una nuova risoluzione che pone a repentaglio...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022