Login con

Professione

01 Dicembre 2022

Telemedicina veterinaria, serve la normativa. Il Ministero batta un colpo

Normare il ricorso alla telemedicina veterinaria, con l’ausilio di apposite linee guida. Ancora inascoltata dal Ministero della Salute la proposta avanzata da FNOVI nel 2020. Il tema verrà riproposto al nuovo ministro.

di C. Ignaccolo


Telemedicina veterinaria, serve la normativa. Il Ministero batta un colpo

Telemedicina, ovvero medicina a distanza. E in quel prefisso è contenuto di tutto: fascinazione per una prestazione che travalica una relazione in presenza, ma anche diffidenza per l’assenza di un contatto fisico. Probabilmente la medesima attrazione perturbante (e un po’ sospetta) che in passato devono aver generato al loro esordio il telegrafo o la televisione. Poi è arrivata la pandemia e sulla telemedicina c’è stata un’accelerazione: le esigenze inedite sorte in quel frangente, infatti, hanno in un certo senso sdoganato molte prestazioni a distanza, rinfocolando e accelerando l’interesse per le tele- attività ed evidenziandone le potenzialità. E ciò è accaduto anche per la veterinaria, un settore in cui il ricorso alla telemedicina durante il lockdown è stato importante. Come riconosciuto dalla stessa FNOVI che – a marzo 2020- ammetteva che “la telemedicina è una possibile modalità di gestione del paziente che utilizza le possibilità, sempre maggiori, delle tecnologie digitali”. Una risorsa, insomma, cui poter ricorrere in particolari circostanze (come il Covid-19, appunto) che possono “richiedere l'utilizzo delle tecnologie digitali”. Ma, attenzione, una risorsa solo di supporto, che non può “sostituire la visita” e che deve essere regolamentata.

Penocchio- fonte: FNOVI

Telemedicina veterinaria, ci sono novità?

Oggi, due anni dopo, guardando ai lasciti della pandemia, viene spontaneo chiedersi – in un contesto socio-sanitario mutato – se ci siano state evoluzioni sul tema e se (e in che misura) l’esperienza pandemica abbia aperto nuovi scenari normativi sulla telemedicina veterinaria, come in passato auspicato dalla Federazione. Purtroppo – come emerge dalla dichiarazione rilasciataci dal presidente Gaetano Penocchio - nulla finora si è mosso. “Successivamente alle indicazioni fornite durante la pandemia – ci spiega infatti il presidente- Fnovi ha istituito un Gruppo di lavoro nel luglio 2020 che ha realizzato Le linee guida, costituite da una parte generale e da due sezioni distinte, in considerazione delle grandi differenze: una dedicata alle prestazioni agli animali DPA e una agli animali da compagnia e poi pubblicate su 30giorni.

L’introduzione recita: La telemedicina prima che “tele” è medicina con tutto quello che ne consegue in termini di responsabilità professionale per gli aspetti etici, deontologici e giuridici. Fnovi ha quindi deciso di redigere questo documento con una duplice finalità: fornire linee di indirizzo ai medici veterinari e al contempo sollecitare il legislatore”.

L’invio al Ministero

“Il documento – continua Penocchio- è stato inviato alla DGSAF per condivisione e approvazione, ma senza alcuna risposta. Anche nel corso dell’incontro con Roberto Speranza, ai tempi ministro della salute, svolto proprio un anno fa, fu ricordata l’opportunità di ricevere un parere che ad oggi non è mai arrivato. La posizione Fnovi sulla telemedicina, come pure quello della FVE , è chiara: l’uso della tecnologia a supporto delle attività medico veterinarie è una realtà che va regolamentata a tutela della salute pubblica e di tutti i soggetti coinvolti.

Manca una normativa specifica per la medicina veterinaria e sarà uno dei temi che saranno portati all’attenzione del nuovo ministro della salute.

TAG: FNOVI, FVE, MINISTERO DELLA SALUTE, TELEMEDICINA VETERINARIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/01/2025

Il ruolo centrale dei medici veterinari nella prevenzione delle zoonosi, nella promozione del modello One Health e nella salvaguardia dell’equilibrio tra salute pubblica, animale e ambientale

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

A cura di Fidovet

Il gruppo Demas, leader nella distribuzione di farmaci veterinari e prodotti per animali, rafforza il proprio posizionamento con l’acquisizione di Zoofarma Lucana, continuando il proprio percorso...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top