Login con

Professione

29 Novembre 2022

Ecco perché il vaiolo delle scimmie cambierà nome

Si chiamerà ‘mpox’: questo il sinonimo suggerito dall’OMS per il vaiolo delle scimmie. L’obiettivo? Ridurre lo stigma. Perché (si sa) le parole sono importanti.


Ecco perché il vaiolo delle scimmie cambierà nome

Giorni (o meglio mesi) contati per il nome Vaiolo delle scimmie, in inglese Monkeypox. L’OMS, infatti, suggerisce una nuova denominazione da usare universalmente: mpox. Più neutra e in linea con le migliori pratiche redatte nel 2015 dalla stessa Organizzazione mondiale, insieme a OIE e FAO. Nel documento si consiglia infatti di adottare per le malattie dei termini che riducano al minimo l'impatto negativo sul commercio, i viaggi, il turismo o il benessere degli animali e che non siano uno stigma per gruppi culturali, sociali, nazionali, regionali, professionali o etnici.   Il nome Vaiolo delle scimmie (Monkeypox) fu utilizzato per la prima volta nel 1970 (dopo essere stato scoperto nel 1958) ed è stato tramandato nel tempo. Con l’esplosione dei nuovi focolai, quest’anno, il termine è tornato in auge, ma numerose sono state le lamentale inoltrate all’OMS da chi lo riteneva lesivo ed offensivo. Così, l’Organizzazione mondiale, cui spetta l'assegnazione di nomi a malattie nuove e, in via del tutto eccezionale, a malattie esistenti ai sensi della Classificazione internazionale delle malattie (ICD) ha scelto, previa consultazione, di modificarlo. Come spiegato da Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell'OMS, mpox diventerà il termine preferito, dopo un periodo di transizione di un anno e sarà incluso nell'ICD-10 online nei prossimi giorni. 

Farà parte della versione ufficiale del 2023 di ICD-11, che è l'attuale standard globale per i dati sanitari, la documentazione clinica e l'aggregazione statistica. Tuttavia, il termine vaiolo delle scimmie rimarrà un termine ricercabile nell'ICD, per corrispondere alle informazioni storiche.

TAG: FAO, MONKEYPOX, MPOX, OIE, OMS, VAIOLO DELLE SCIMMIE, WHO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/04/2025

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Al Parco Le Cornelle di Bergamo, un team internazionale ha eseguito un intervento pionieristico per salvare una delle specie più minacciate al mondo

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Passeggiate moderate, alimentazione equilibrata e trattamenti mirati possono garantire benessere e mobilità ai cani anche in età avanzata. Fondamentale è saper riconoscere eventuali problemi...

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Il Parlamento italiano sta esaminando la proposta della Commissione europea di modificare lo status di protezione del lupo, alla ricerca di un equilibrio tra tutela della biodiversità e salvaguardia...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

A cura di Camon

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top