Professione
28 Gennaio 2022 Funzionale, igienico e accogliente: ecco come pensare e organizzare un ambulatorio veterinario a misura di ‘cliente’
Mai sottovalutare i dettagli, compresi quelli relativi alla struttura dell’ambulatorio veterinario. Un ambiente accogliente, e pensato in funzione delle varie esigenze di animali e proprietari, può infatti contribuire al benessere dei pazienti. Ma quali sono le caratteristiche precipue? Il leit motiv che deve guidare nella progettazione degli spazi e delle attrezzature è quello di rendere il più semplice e fruibile l’esperienza all’interno dell’ambulatorio. Per questo, un primo accorgimento potrebbe essere quello di ricorrere a materassini di gomma (facili da pulire e da sostituire), per aiutare anche quei cani che hanno difficoltà su pavimenti scivolosi. Anche l’aspetto olfattivo è importante, per questo ridurre alcuni odori (urina, feci, secrezioni ghiandolari) ricorrendo a feromoni potrebbe essere un utile espediente. Un altro accorgimento utile è quello di prevedere aree esterne apposite dove i cani possano fare i loro bisogni. In sua assenza, può essere utile dotarsi, all'esterno della struttura, di un bidone appositamente destinato alla raccolta degli escrementi degli animali (da svuotare regolarmente, naturalmente). E veniamo alla porta d’ingresso: la soluzione ideale contro fughe impreviste, sarebbe quella di una doppia porta, ad ogni modo l’importante è che sia apra verso l’interno, e che sia in vetro in modo da dare l’opportunità ai proprietari in arrivo di visualizzare quali animali siano già all’interno. Quanto alla sala d’attesa, la parola d’ordine è ‘accogliente’. Per questo dovrebbe prevedere aree gioco per i bimbi, per dare modo ai clienti che fossero costretti a portarli di distrarli e divertirli, evitando così un potenziale fattore di stress per i cani in attesa.
Ambienti separati
Idealmente, i cani dovrebbero essere separati dagli animali appartenenti in natura a specie predate, questo però potrebbe causare disagio a chi porti contemporaneamente cane e gatto. In questo caso sarebbe allora utile prevedere degli spazi isolati, magari sopraelevati per depositare le gabbie al sicuro dai cani. Per evitare traumi agli animali più timorosi anche una saletta apparata sarebbe utile, o – in alternativa – si potrebbe pensare a far rimanere in auto il proprietario, attivando un apposito servizio per chiamarlo quando sia il suo turno. Infine, la premialità: tenere in ambulatorio dei contenitori di premietti per pets per può essere molto utile: un biscotto prima di un'iniezione è spesso in grado di distrarre a sufficienza il cane. Per ovviare con facilità all’eventualità che un cane urini, è necessario che le superfici siano lavabili e senza fessure, in modo da poter intervenire tempestivamente con disinfettanti e prodotti per la pulizia che devono essere una dotazione standard.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/11/2023
Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia
A cura di Redazione Vet33
28/11/2023
Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...
28/11/2023
L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...
A cura di Redazione Vet33
28/11/2023
La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022