Login con

Professione

28 Gennaio 2022

Ambulatorio veterinario, buone norme da rispettare

Funzionale, igienico e accogliente: ecco come pensare e organizzare un ambulatorio veterinario a misura di ‘cliente’


Ambulatorio veterinario, buone norme da rispettare

Mai sottovalutare i dettagli, compresi quelli relativi alla struttura dell’ambulatorio veterinario. Un ambiente accogliente, e pensato in funzione delle varie esigenze di animali e proprietari, può infatti contribuire al benessere dei pazienti. Ma quali sono le caratteristiche precipue? Il leit motiv che deve guidare nella progettazione degli spazi e delle attrezzature è quello di rendere il più semplice e fruibile l’esperienza all’interno dell’ambulatorio. Per questo, un primo accorgimento potrebbe essere quello di ricorrere a materassini di gomma (facili da pulire e da sostituire), per aiutare anche quei cani che hanno difficoltà su pavimenti scivolosi. Anche l’aspetto olfattivo è importante, per questo ridurre alcuni odori (urina, feci, secrezioni ghiandolari) ricorrendo a feromoni potrebbe essere un utile espediente. Un altro accorgimento utile è quello di prevedere aree esterne apposite dove i cani possano fare i loro bisogni. In sua assenza, può essere utile dotarsi, all'esterno della struttura, di un bidone appositamente destinato alla raccolta degli escrementi degli animali (da svuotare regolarmente, naturalmente). E veniamo alla porta d’ingresso: la soluzione ideale contro fughe impreviste, sarebbe quella di una doppia porta, ad ogni modo l’importante è  che sia apra verso l’interno, e che sia in vetro in modo da dare l’opportunità ai proprietari in arrivo di visualizzare quali animali siano già all’interno. Quanto alla sala d’attesa, la parola d’ordine è ‘accogliente’. Per questo dovrebbe prevedere aree gioco per i bimbi, per dare modo ai clienti che fossero costretti a portarli di distrarli e divertirli, evitando così un potenziale fattore di stress per i cani in attesa.

Ambienti separati

Idealmente, i cani dovrebbero essere separati dagli animali appartenenti in natura a specie predate, questo però potrebbe causare disagio a chi porti contemporaneamente cane e gatto. In questo caso sarebbe allora utile prevedere degli spazi isolati, magari sopraelevati per depositare le gabbie al sicuro dai cani. Per evitare traumi agli animali più timorosi anche una saletta apparata sarebbe utile, o – in alternativa – si potrebbe pensare a far rimanere in auto il proprietario, attivando un apposito servizio per chiamarlo quando sia il suo turno. Infine, la premialità: tenere in ambulatorio dei contenitori di premietti per pets per può essere molto utile: un biscotto prima di un'iniezione è spesso in grado di distrarre a sufficienza il cane.   Per ovviare con facilità all’eventualità che un cane urini, è necessario che le superfici siano lavabili e senza fessure, in modo da poter intervenire tempestivamente con disinfettanti e prodotti per la pulizia che devono essere una dotazione standard.

TAG: AMBULATORIO VETERINARIO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/04/2025

In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

A cura di Fidovet

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top