Login con

Animali da Reddito

25 Luglio 2022

Piano nazionale per il benessere animale: gli aggiornamenti 2022

Il Ministero della Salute ha pubblicato alcune variazioni che intervengono sul testo base contenuto nel Piano Nazionale per il benessere animale 2021.


Piano nazionale per il benessere animale: gli aggiornamenti 2022

Il PNBA 2021 ha introdotto delle novità, rispetto alle precedenti edizioni, per quanto riguarda i controlli negli allevamenti. Oggi, dopo poco più di un anno dall’entrata in vigore del documento, è sorta la necessità di apportare alcuni correttivi. Pertanto, il Ministero della Salute ha diffuso gli aggiornamenti per il 2022. Tra le novità principali, si registra una variazione terminologica: gli allevamenti definiti  “intensivi” e “non intensivi” nel PNBA 2021 vengono oggi definiti rispettivamente “allevamenti di grandi dimensioni” e “allevamenti di piccole dimensioni”. Inoltre, nel Piano 2022 vengono introdotti la redistribuzione delle quote di selezione degli allevamenti e i criteri di categorizzazione del rischio. Vengono infatti modificate le percentuali di selezione degli allevamenti da individuare in base a: categorizzazione del rischio 60%; casuale 5%; regionale (ex discrezionale) 35%.

Variazioni vengono apportate anche all’allegato 2 (relativo a specie e categorie di animali), che viene sostituito da una versione aggiornata. Nel nuovo documento, poi, è inserito un confronto tra la categorizzazione del rischio per il piano benessere con quella per il piano farmacosorveglianza. Lo scopo di questa novità è quello di individuare una quota di allevamenti ad alto rischio per entrambi i settori. Viene stabilito inoltre che si effettuino controlli in allevamenti con unico codice aziendale. Ciò significa che - se nella quota annuale assegnata in base al rischio - 'viene individuato solo uno degli allevamenti presenti all’interno di un determinato codice aziendale, è compito delle Regioni e delle P.A. (o dei servizi veterinari territoriali) controllare anche gli altri allevamenti (della stessa specie) appartenenti ai diversi proprietari presenti all’interno della medesima unità Epidemiologica'.  

L’ultimo punto del piano 2022 prevede la modifica e l’aggiornamento dei cruscotti Vetinfo statistiche e ClassyFarm, così da permettere di visualizzare i controlli programmati ed effettuati, suddivisi nelle diverse quote (rischio, casuale, regionale).

Fonte: Ministero della Salute

TAG: BENESSERE ANIMALE, CLASSYFARM, PIANO NAZIONALE PER IL BENESSERE ANIMALE 2021, VETINFO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/12/2023

Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...

06/12/2023

Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...

06/12/2023

Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...

A cura di Redazione Vet33

06/12/2023

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

A cura di Camon

Il gel dermatologico di Innovet si avvale di una formulazione completa che favorisce la corretta riepitelizzazione, migliorando la salute e l’aspetto ...

A cura di Innovet

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top