Professione
18 Luglio 2022 Commercio dei medicinali online: sul sito del Ministero le indicazioni e le disposizioni per la commercializzazione.
Via libera alle registrazioni per le vendite online di medicinali veterinari non soggetti a prescrizione medico veterinaria.
Per le farmacie, le parafarmacie i grossisti autorizzati alla vendita diretta, che sono già identificati nel Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) del Ministero della Salute, sarà sufficiente aggiornare i propri dati indicando la volontà di effettuare la vendita a distanza dei medicinali veterinari autorizzati senza obbligo di prescrizione. Quanto agli altri esercizi commerciali non registrati che vogliono optare per la commercializzazione a distanza - limitatamente ai medicinali veterinari di cui all’articolo 90 del decreto legislativo n.193/2006*, senza obbligo di prescrizione - è previsto che essi registrino il proprio esercizio commerciale nel Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS).
Contestualmente, alla registrazione si deve richiedere il rilascio da parte del Ministero del logo identificativo nazionale (come specificato dall’art.104 del Regolamento (UE) 2019/6 e dal Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1904) da apporre sulle pagine del sito internet attraverso le quali si effettua la vendita. In questo modo si potrà rapidamente verificare l’attendibilità del venditore. Cliccando su tale, logo, infatti si viene rimandati al sito del Ministero, dove sarà possibile controllare che l’esercente compaia tra quelli registrati.
Per utilizzare al meglio le funzionalità del logo è utile sapere che il logo ufficiale contiene la bandiera di ognuno dei suddetti Stati in cui il rivenditore è stabilito. Un logo che mostri la bandiera UE non è autentico. Inoltre, il logo fornisce l’accesso a un duplice elenco tramite cui si potrà verificare se il rivenditore è realmente registrato per vendere al dettaglio i medicinali veterinari.
A breve sul portale del Ministero sarà possibile consultare l’elenco degli esercizi e dei venditori al dettaglio.
* L’art. 90 è chiaro nel delimitare il perimetro delle vendite al dettaglio: La vendita al dettaglio e all'ingrosso dei medicinali veterinari ad azione antiparassitaria e disinfestante per uso esterno, nonché dei medicinali veterinari destinati ad essere utilizzati esclusivamente per i pesci di acquario, gli uccelli da gabbia e da voliera, i piccioni viaggiatori, gli animali da terrario, i furetti, i conigli da compagnia ed i piccoli roditori, può essere effettuata anche negli esercizi commerciali rientranti nella relativa tabella merceologica purché non sia previsto obbligo di prescrizione medico-veterinaria.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/04/2025
In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022