Login con

Gatti

30 Maggio 2022

Medicinali ai gatti, come facilitarne la somministrazione

Un sondaggio tra i proprietari mette in luce alcune criticità che devono essere affrontate durante l’assunzione da parte degli animali. Come l’industria farmaceutica può differenziare la sua offerta.


Medicinali ai gatti, come facilitarne la somministrazione

Un’indagine ampia, che ha coinvolto 57 paesi, si è proposta di verificare quali siano le principali criticità e le maggiori necessità indicate dai proprietari di gatti, quando devono somministrare un medicinale al proprio animale.

Il primo dato significativo, emerso dal sondaggio, evidenzia come circa la metà (50,7%) dei proprietari dichiara di aver ricevuto un’informazione alquanto rarefatta (‘a volte’) o addirittura del tutto assente (‘mai’). Una carenza da colmare, dunque, è innegabile. Per fortuna che, invece, il 91,8% di chi ricevuto informazioni, le ha trovate "piuttosto" o "molto" utili. Altro dato da tener sott’occhio è la fonte di informazione dichiarata: il 53,6% dei proprietari, infatti, ha trovato su internet chiarimenti e delucidazioni relativi alla somministrazione. Quanto alla formulazione più gettonata, lo studio evidenzia che il 61,3% ha scelto di somministrare direttamente in bocca ai gatti liquidi; il 45,3% ha optato per le paste, il 39,5% per le compresse. Mentre sono stati molti di meno (22,6-24,1%) quelli che li nascondono negli alimenti. A corollario di ciò, è risultato che le compresse sono ritenute la formulazione più ostica da somministrare, mentre spot-on e iniezioni di insulina sono quelle che danno meno problemi in assoluto. Un altro dato che merita una riflessione è l’ammissione da parte del 51,6% dei proprietari che, a causa della cura cui hanno sottoposto il proprio gatto, hanno notato un cambiamento nel rapporto con lui: il 77% ha infatti riferito che i loro gatti hanno cercato di morderli o graffiarli durante la cura. E non basta: il 78,7% dei gatti sputa le compresse; il 71,7% rifiuta i farmaci nel cibo, e il 52,7% scappa. Tali difficoltà, oltre a creare problemi nell’immediato, in molti casi hanno avuto ripercussioni addirittura sulla terapia, che è stata interrotta (dal 35,4% del campione) proprio perché non era possibile far fronte all’ostruzionismo dell’animale. Dei proprietari che non hanno portato a termine un ciclo di farmaci, il 27,8% ha interrotto verso la fine, mentre il 19,3% ha interrotto dopo alcune dosi. Alla luce di queste evidenze è chiaro che i proprietari apprezzano che vengano fornite informazioni sulla somministrazione dei farmaci, ma è altresì chiaro che non sempre le ricevano. Sarebbe quindi auspicabile che ambulatori e cliniche veterinarie, fornissero informazioni/dimostrazioni e collegamenti a Internet quando prescrivono i farmaci.

Inoltre, dal momento che la somministrazione presenta spesso delle criticità a causa delle reazioni dell’animale, sarebbe utile che le aziende farmaceutiche fornissero una gamma di formulazioni ampia, così da bypassare più facilmente ostruzionismo e rifiuti.

Modalità dello studio

E’ stato effettuato un questionario online composto da 35 quesiti. 2507 le indagini somministrate in 57 paesi: 1724 realizzate tra "proprietari di gatti" e 783 tra "proprietari di gatti+" (che avevano, cioè, maturato in quest’ambito un’esperienza significativa, compresi i professionisti veterinari).  

Online survey of owners' experiences of medicating their cats at home Samantha Taylor , Sarah Caney , Claire Bessant , Danièlle Gunn-Moore DOI: 10.1177/1098612X221083752

TAG: MEDICINALI, SOMMINISTRAZIONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/12/2023

Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Da novembre 2019, il settore globale della salute animale ha compiuto progressi significativi rispetto ai 25 obiettivi stabiliti nella Tabella di marcia per...

04/12/2023

L’ennesimo grave atto di intimidazione nei confronti dei Medici Veterinari. Tagliate tutte e quattro le ruote dell’autovettura della vittima, che si...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

A cura di Camon

Nella nuova posizione, da poco istituita, Badavelli già Country Manager per l’Italia, è ora alla guida anche dei Paesi del Sud Europa

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top