Professione
14 Aprile 2022 Entro pochi anni i pensionamenti falcidieranno l’organico veterinario: il SIVEMP lancia l’allarme in una nota al Ministero della Salute
Entro pochi anni un terzo dei veterinari del Ssn andrà in quiescenza. E la previsione è più che semplice, dal momento che oggi il personale veterinario con più di 60 anni supera il 32% degli organici in servizio: nella nota inviata al ministro Speranza il SIVEMP va diretto al punto, avvalendosi delle evidenze di una sua recente indagine. E rincara la dose, sottolineando come già oggi si rileva un deficit di medici veterinari dirigenti pari al 17% riferito alle dotazioni storiche, previste dalle Regioni. E questi sono i dati al netto delle recenti ‘turbolenze’ sanitarie (aviaria, afta epizootica, PSA); se poi invece si considerano le nuove necessità di prevenzione derivanti dalle norme comunitarie e si persegue una efficace copertura dei LEA , la carenza di personale sale al 25%. In assenza di provvedimenti sostanziali ed efficaci e di “interventi tempestivi di reclutamento”, il sindacato giunge a concludere che “le funzioni della Sanità Pubblica Veterinaria e di One Health non saranno esigibili perché un vuoto di tali proporzioni rende oggettivamente impossibile esercitare con appropriatezza le molteplici incombenze istituzionali e garantire la prevenzione”. E tutto ciò avrà inevitabili ripercussioni sul benessere delle filiere zootecniche e impedirà che ai cittadini vengano date sufficienti garanzie. Su queste evidenze (preoccupanti), viene attirata l’attenzione del Ministero, in qualità di “garante delle funzionalità del Ssn e come vertice dell’Autorità Competente, affinché si faccia carico della problematica sollecitando le Regioni a porre rimedio alle carenze degli organici dei medici veterinari dirigenti delle Aziende Sanitarie”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/12/2023
Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...
A cura di Redazione Vet33
04/12/2023
Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo...
A cura di Redazione Vet33
04/12/2023
Da novembre 2019, il settore globale della salute animale ha compiuto progressi significativi rispetto ai 25 obiettivi stabiliti nella Tabella di marcia per...
04/12/2023
L’ennesimo grave atto di intimidazione nei confronti dei Medici Veterinari. Tagliate tutte e quattro le ruote dell’autovettura della vittima, che si...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022