Login con

Professione

06 Aprile 2022

Green pass, serve esibirlo dal veterinario?

Con il decreto del primo aprile rimane confermato l’obbligo del green pass per recarsi al lavoro, mentre non è necessario esibirlo per gli utenti degli studi medici e veterinari, per quelli delle attività commerciali e di ristorazione all’aperto


Green pass, serve esibirlo dal veterinario?

Si allenta la stretta alle misure di prevenzione contro la pandemia: con il decreto del 1° aprile le cose sono parzialmente cambiate e il trend è quello di una progressiva attenuazione. Tra le novità introdotte ricordiamo la possibilità di accedere senza green pass al trasporto pubblico locale e regionale (ma non a quello interregionale, con esclusione dello Stretto di Messina). Libertà di ingresso senza certificazione anche per i locali commerciali, gli uffici e le strutture mediche in qualità di utenti, accesso libero anche alle strutture sanitarie veterinarie, per ogni finalità di prevenzione, diagnosi e cura. Permane invece l’obbligo sui luoghi di lavoro (ambulatori medici e veterinari compresi, dunque,) nelle Università e nei corsi di formazione e nelle mense aziendali. Attenzione però: per il  personale sanitario, gli operatori d’interesse sanitario e il  personale che svolge a qualsiasi titolo la propria attività nelle strutture e attività sanitarie e sociosanitarie  (ad esclusione di quello che svolge attività lavorativa con contratti esterni)  e per i lavoratori impiegati in strutture residenziali e socio-assistenziali è necessario il green pass rafforzato, quello base non è sufficiente.  Dovranno esibire il green pass rafforzato pure i visitatori ai reparti di degenza delle strutture ospedaliere e quelli delle strutture residenziali, socio-assistenziali, socio-sanitarie e hospice; mentre  c’è solo  l’obbligo di green pass base per la permanenza degli accompagnatori di pazienti non affetti da Covid-19 nelle sale di attesa dei dipartimenti di emergenza e accettazione e per la permanenza di accompagnatori di  pazienti con disabilità gravi o di soggetti affetti da Alzheimer o altre demenze o deficit cognitivi certificati.

TAG: COVID 19, GREEN PASS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/04/2025

In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

A cura di Camon

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top