Login con

alert sanitari

17 Marzo 2022

Aviaria, diramato il piano nazionale di sorveglianza

Il Ministero della salute ha diramato il “Piano nazionale di sorveglianza per l’Influenza aviaria anno 2022” redatto in collaborazione con il Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza aviaria presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe).


Attuato in funzione dei criteri contenuti nell’Allegato II del Regolamento Delegato (UE) 2020/689 della Commissione, il programma nazionale per i virus dell'influenza aviaria (AI) nel pollame domestico propone una sorveglianza mirata basata sui rischi (SBR). In quest’ottica, l’approccio SBR è tripartito, in quanto si fonda su un’analisi delle linee guida, dei criteri e dei fattori di rischio; sullo sviluppo di una matrice di rischio; sulla definizione di provincie a rischio di AI.

Province ad alto rischio

Tra le province ad alto rischio di introduzione e diffusione del virus di influenza aviaria, il piano elenca in:
- Emilia Romagna, le province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena e Ravenna;
- Lombardia, le province di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova;
- Piemonte, la provincia di Cuneo;
- Veneto, Padova, Rovigo, Venezia, Verona e Vicenza.

Province a medio rischio

Rischio di entità media, viene invece identificato in:

- Friuli-Venezia-Giulia, nelle province di Pordenone e Udine;
- Lazio, in provincia di Viterbo;
- Umbria, per quanto attiene alle province di Perugia e Terni;
- Veneto, in provincia di Treviso.
In generale, sono stati considerati a maggior rischio d’introduzione gli allevamenti, specialmente quelli free-range, ubicati nelle aree di svernamento del germano reale.

Test di controllo

Nell’ambito del programma, la sorveglianza verrà esercitata su:

a) galline ovaiole;
b) galline ovaiole free-range;
c) polli riproduttori;
d) tacchini da carne;
e) tacchini riproduttori;
f) quaglie riproduttori;
g) faraone riproduttori;
h) anatre da carne;
i) anatre riproduttori;
j) oche da carne;
k) oche riproduttori;
l) selvaggina da penna (gallinacei) sia riproduttori che adulti;
m) ratiti

Il piano riporta, per ogni categoria di produzione avicola, e sulla base del livello di rischio attribuito alle varie Regioni, le modalità secondo cui verrà effettuato il campionamento.

Con l'entrata in vigore del Regolamento Delegato (UE) 2020/689, il Laboratorio Europeo di Riferimento per l'Influenza Aviaria (EURL-IA), ha reso disponibile sul proprio sito  informazioni e chiarimenti su procedure, prelievo dei campioni e lettura dei referti

TAG: AVIARIA, MINISTERO DELLA SALUTE, PIANO NAZIONALE DI SORVEGLIANZA PER L'INFLUENZA AVIARIA 2022

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/12/2023

Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...

06/12/2023

Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...

06/12/2023

Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...

A cura di Redazione Vet33

06/12/2023

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

A cura di Fidovet

Sia nel cane che nel gatto, la seborrea può manifestarsi in corso di allergia e alterare l’aspetto del mantello, con la comparsa di scaglie biancastre o,...

A cura di Innovet

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top