Professione
27 Giugno 2024Dopo il via libera di aprile della Conferenza Stato-Regioni, è stato ora pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Accordo Collettivo Nazionale della specialistica ambulatoriale convenzionata con il Sistema Sanitario Nazionale per il triennio 2019-2021
Dopo il via libera di aprile dell’intesa della Conferenza Stato-Regioni, martedì 25 giugno è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Accordo Collettivo Nazionale (Acn) della Specialistica ambulatoriale convenzionata con il Sistema Sanitario Nazionale (Ssn) per il triennio 2019-2021.
L’Accordo
L’Acn della Specialistica ambulatoriale regola le condizioni economiche e normative con le quali le Regioni si avvalgono di personale specialistico sanitario, tra cui medici veterinari, per lo svolgimento di prestazioni in regime di parasubordinazione. Nel testo sono contenuti gli arretrati, gli aumenti e gli adeguamenti contrattuali frutto dei negoziati dei sindacati di comparto con la Struttura Interregionale Sanitari Convenzionati (Sisac).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
16/01/2025
False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022