Professione
13 Giugno 2024Dal 13 giugno è disponibile il bando per ottenere l’assegnazione di una Borsa di Studio di Specializzazione post-laurea Enpav. Un mese il tempo a disposizione per presentare la domanda
Da oggi 13 giugno fino a lunedì 15 luglio 2024, i medici veterinari possono presentare la domanda per ottenere una delle Borse di Studio di Specializzazione post-laurea (BO.S.S.) messe a disposizione dall’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Veterinari (Enpav). I candidati devono avere meno di 35 anni, essere iscritti all’Albo professionale e all’ente, e avere una posizione contributiva regolare. L’importo massimo erogabile è di 3.000 euro.
Requisiti
Possono partecipare al bando i medici veterinari che, al momento della presentazione della domanda, non hanno compiuto 35 anni, sono iscritti all’Albo professionale e all’Enpav, e hanno una posizione contributiva regolare. Inoltre, i richiedenti non devono essere titolari di altre borse di studio, assegni, premi o sussidi, aventi analoga finalità da chiunque erogati, per il medesimo corso di studio, né assegnatari di una Borsa Lavoro Giovani/Tirocinio TIÈ in corso di svolgimento.
Percorsi formativi
Le Borse di Studio di Specializzazione sono riconosciute solo per i seguenti percorsi formativi, svolti in Italia: Corsi di perfezionamento universitari della durata di almeno di 9 mesi; Master universitari; Scuole di specializzazione universitarie; Internship rotazionale e Internship specialistico (entrambi della durata di almeno 12 mesi) e Residency, svolti sotto la supervisione di Diplomati di College.
La domanda
La domanda deve essere presentata entro il 15 luglio 2024 sul sito Enpav, nella propria Area Riservata, nella sezione Domande online – Borse di studio di specializzazione.
La domanda può essere presentata per un percorso formativo in fase di avvio oppure per un percorso formativo concluso con esito positivo.
Per percorso formativo in fase di avvio si intende un anno di formazione che al momento della presentazione della domanda non è ancora iniziato ma inizierà entro il 31 dicembre 2024. Per poter concorrere per questa categoria, l’iscrizione deve essere già stata fatta al momento della domanda mentre non vale la semplice iscrizione alle prove selettive. Per i corsi pluriennali, è necessario aver concluso l’anno di formazione precedente per cui è stata eventualmente presentata la domanda di BO.S.S. in passato.
Per percorso formativo concluso, si intende un percorso che al che al momento della presentazione della domanda si è concluso positivamente, ed entro 15 mesi dalla data di conclusione.
La Borsa può essere erogata solo una volta, ad eccezione della formazione pluriennale: in questo caso può essere riconosciuta per l’intero percorso formativo, ma è necessario presentare la domanda per ogni singolo anno di formazione.
Importo
L’importo che può essere liquidato corrisponde al costo effettivo sostenuto o da sostenere per l’anno di formazione o per l'anno accademico per cui si presenta la domanda. All’interno della domanda è necessario indicare il costo da sostenere (per le domande in fase di avvio) o effettivamente sostenuto (per le domande concluse) relativo solo all’anno di formazione effettivo per il quale si presenta la domanda.
In caso di formazione pluriennale, quindi, non deve essere indicato il costo complessivo della formazione, ma relativo al singolo anno per cui si presenta la domanda.
L’importo massimo che può essere riconosciuto è di 3.000 euro. Per quanto riguarda invece i tirocini formativi Internship e Residency, viene corrisposto un importo forfettario di 3.000 euro.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/01/2025
Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Dal Governo arriva un Piano d’intervento per contrastare la proliferazione del granchio blu, mentre l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie segnala la presenza della “malattia del...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022