Login con

Professione

23 Febbraio 2024

Test di Veterinaria. Ecco le date e le modalità delle prove d’ingresso

Il Ministro dell’Università e della Ricerca ha firmato il Decreto che definisce modalità e contenuti delle prove di ammissione al corso di laurea di Medicina Veterinaria per l’anno accademico 2024/2025. Due le sessioni disponibili, a maggio e luglio

di Redazione Vet33


Test di Veterinaria. Ecco le date e le modalità delle prove d’ingresso

È stato firmato oggi, 23 febbraio, dal Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, il Decreto che definisce le prove di ammissione ai corsi laurea in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria per l’anno accademico 2024/2025. Ci saranno due sessioni in presenza, a maggio e luglio, con la possibilità per i candidati di partecipare a entrambi. La prova sarà in formato cartaceo, con sessanta domande estratte da un’apposita banca dati pubblica composta da almeno 7.000 quesiti.


Il Decreto ministeriale
Una prova in formato cartaceo, composta da 60 domande estratte da un’apposita banca dati pubblica con almeno 7.000 quesiti, 3.500 per ciascuna sessione d’esame. I candidati potranno partecipare sia alla sessione di maggio che di luglio. Queste le novità introdotte dal Decreto firmato dal Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, che definisce le modalità e i contenuti delle prove di ammissione ai corsi laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria per l’anno accademico 2024/2025.

“Stiamo già lavorando per fare in modo che dall’anno accademico 2025/26 si superi definitivamente il meccanismo dei test, introducendo un sistema basato su esami caratterizzanti. Il nostro obiettivo è aprire l’ingresso a Medicina in maniera sostenibile per continuare a garantire l’eccellente qualità della formazione delle nostre Università” ha dichiarato il Ministro Bernini. “Per l’anno accademico 2024/25 ci sarà un test ‘ponte’ che ci porti verso una riforma strutturale, che produca effetti positivi e duraturi nel tempo. Cancelliamo le storture del Tolc Med e Tolc Vet. Il nuovo meccanismo di ingresso sarà molto più trasparente ed equo. Mettiamo a disposizione delle studentesse e degli studenti una banca dati aperta e pubblica grazie alla quale tutti avranno le stesse opportunità per prepararsi”.

Date e modalità
Le prove di ammissione per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina veterinaria erogati in lingua italiana si svolgeranno mercoledì 29 maggio 2024 e mercoledì 31 luglio 2024. Per ciascuna sessione la somministrazione delle prove di ammissione sarà effettuata in presenza, presso la sede scelta dal candidato, e in formato cartaceo. I candidati potranno partecipare a entrambe le date per ciascuna sessione.
La banca dati, complessivamente composta da almeno 7.000 quesiti, sarà pubblicata sul sito internet del ministero dell’Università. La pubblicazione avverrà per metà (almeno 3.500 quesiti) almeno venti giorni prima delle date di svolgimento delle prove fissate nel mese di maggio 2024. Per l’altra metà (almeno 3.500 quesiti) almeno venti giorni prima delle date di svolgimento delle prove fissate nel mese di luglio 2024.
Alle prossime prove di ammissione potranno partecipare i candidati iscritti all’ultimo anno delle scuole secondarie di secondo grado italiane o in possesso di diploma rilasciato in Italia da un istituto di istruzione secondaria di secondo grado.
Gli argomenti del test valuteranno competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi, ragionamento logico e problemi, biologia, chimica, fisica e matematica. Le prove di ammissione, per il cui svolgimento sarà assegnato un tempo di 100 minuti, consisteranno nella soluzione di 60 quesiti che presenteranno 5 opzioni di risposta, tra cui il candidato deve individuarne una soltanto. I candidati risulteranno idonei all’ammissione ai corsi di laurea qualora abbiano ottenuto, nella rispettiva prova, un punteggio minimo pari a 20 punti. Per la valutazione delle prove saranno attribuiti al massimo 90 punti, tenendo conto dei seguenti criteri: 1,5 punti per ogni risposta esatta; meno 0,4 punti per ogni risposta errata; 0 punti per ogni risposta omessa.
La presentazione della richiesta e, successivamente, la domanda di inserimento in graduatoria avverranno esclusivamente in modalità online, attraverso il portale Universitaly L’iscrizione sarà attiva dal 3 aprile 2024 al 17 aprile 2024 alle 15 e sarà perfezionata a seguito del pagamento del contributo per la partecipazione alla prova, secondo le procedure indicate dall’università in cui il candidato sostiene la prova.

CITATI: ANNA MARIA BERNINI
TAG: MEDICINA VETERINARIA, MINISTERO DELL'UNIVERSITà E DELLA RICERCA, TEST D'INGRESSO, UNIVERSITà

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top