Professione
16 Febbraio 2022 Ambulatorio sostenibile: da Vet Sustain, in collaborazione con con BVA , BVNA e SPVS una check list per la pratica veterinaria più ecologica
Sostenibilità anche in ambulatorio? Ecco i punti che uno studio veterinario può considerare per diventare più sostenibile Creata da Vet Sustain in collaborazione con BVA , BVNA e SPVS, la check list individua poche semplici pratiche quotidiane che nel complesso possono fare la differenza. Innanzitutto (ed eccoci alla prima mossa), è bene adottare un uso responsabile delle risorse.
E l’accorgimento è semplice, basta ridurre al minimo il ricorso alla plastica, per esempio, ove possibile ricorrendo a soluzioni biodegradabili anche nella strumentazione. E poi attenti al riscaldamento, meglio optare per fonti rinnovabili. E, per evitare sprechi inutili, basta stampare senza criterio: meglio affidarsi ai formati digitali. E, a proposito di sprechi, anche nell’utilizzo dell’acqua est modus in rebus… Infine, naturalmente, mai dimenticare di riutilizzare e riciclare quanto più sia possibile.
E veniamo alla seconda mossa: operare nella propria quotidianità professionale in modo sostenibile. Cosa vuol, dire? Semplice: rispettare le norme ambientali, tanto per cominciare, a partire dall’adeguamento dei locali dell’ambulatorio a criteri di eco-building, per continuare con la promozione dei trasporti green. E poi ridurre al minimo il ricorso preventivo a sostanze chimiche ecotossiche (meglio circoscrivere il rischio di infezioni ricorrendo a misure basate sull’evidenza). Stessa attenzione alla limitazione dei gas effetto serra degli agenti anestetici.Infine, ovviamente, puntare al benessere animale e alle pratiche agricole sostenibili.
Terzo accorgimento per essere virtuosi: ricorrere responsabilmente all’utilizzo di medicinali, evitando di eccedere con antibiotici e antiparassitari, gestendo con scrupolo le scorte lo stoccaggio di farmaci, programmarne un corretto smaltimento.
Quarto e ultimo punto, suggello di una pratica virtuosa, è il potenziamento del proprio team che va incoraggiato e sostenuto, anche valutandone i livelli di benessere lavorativo
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/12/2023
Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...
06/12/2023
Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...
06/12/2023
Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...
A cura di Redazione Vet33
06/12/2023
La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022