Login con

Professione

15 Novembre 2023

Formazione continua, Fnovi: chiarimenti sul sistema di Sviluppo Professionale Continuo

Fnovi ha chiarito alcuni punti sul proprio sistema di aggiornamento professionale, dopo il dibattito che si è acceso a partire da un’intervista della Vicepresidente Daniela Mulas. Anche Anmvi è intervenuta sulla questione

di Redazione Vet33


Formazione continua, Fnovi: chiarimenti sul sistema di Sviluppo Professionale Continuo

Nel 2020 Fnovi ha creato un sistema di Sviluppo Professionale Continuo (Spc) – come ha precisato in una nota – con l’obiettivo di riconoscere e valorizzare le attività formative non accreditate Ecm e aumentare l’offerta formativa accreditata destinata ai liberi professionisti.
Il sistema Spc, “improntato alla massima semplificazione” e “senza i vincoli e la rigidità legati all’Ecm” non si sovrappone ma è complementare alla formazione Ecm, integrandola ai fini delle valutazioni di assolvimento dell’obbligo deontologico di aggiornamento professionale; i crediti Spc ed Ecm hanno lo stesso identico valore.
L’unica differenza riguarda i destinatari della formazione: mentre al personale del Ssn è richiesto di assolvere il debito formativo nel sistema Ecm, i medici veterinari liberi professionisti possono attingere anche al sistema Spc.

Daniela Mulas, vicepresidente Fnovi e componente della Commissione nazionale Ecm, in un’intervista ha parlato del suo prossimo impegno per semplificare il sistema Ecm e di nuovi strumenti, ricordando la necessità per tutto il personale sanitario, medici veterinari compresi, di raccogliere i crediti Ecm richiesti (almeno 150) entro il 31 dicembre, poiché non saranno concesse ulteriori proroghe al periodo formativo 2020-2022.
Alcuni virgolettati dell’intervista hanno lasciato intendere l’esistenza di un gap di formazione dei medici veterinari rispetto agli altri professionisti sanitari, innescando così un acceso dibattito sui crediti formativi.

Anche Anmvi è intervenuta sulla questione, puntualizzando la validità legale dei crediti Spc e sottolineando l’impegno dei Medici Veterinari all’aggiornamento permanente, ribadendo che non vi sia alcun gap formativo di questi rispetto ad altre professioni sanitarie.
Per Anmvi, infatti, affermare che i Medici Veterinari abbiamo un gap da colmare “danneggia la loro immagine e offende quell’orgoglio scientifico e professionale che gli stessi possono a buon diritto vantare nella comunità scientifica, medica e professionale del panorama sanitario italiano e internazionale”.

CITATI: DANIELA MULAS
TAG: ANMVI, ECM, FNOVI, SPC, SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO, TRIENNIO ECM 2020-2022

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/12/2023

Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...

06/12/2023

Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...

06/12/2023

Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...

A cura di Redazione Vet33

06/12/2023

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Amusi, petfood super premium

Amusi, petfood super premium

A cura di Amusi

Stress lavoro correlato anche in ambito veterinario: il problema non è da sottovalutare. In quest’ambito professionale, infatti, sono richieste...

A cura di MSD Animal Health

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top