Professione
03 Novembre 2023 Dal 30 ottobre al 18 novembre è possibile candidarsi alla posizione di “valutatori”. La call è rivolta a tutti gli iscritti agli Albi professionali dei medici veterinari
Prende il via il progetto Certificazione delle competenze. Lo annuncia la Fnovi, che cerca figure per il ruolo di valutatore.
L’avvio del progetto “Certificazione delle competenze” segna un importante passo avanti nella valorizzazione delle capacità e delle conoscenze acquisite dai medici veterinari nel corso della loro carriera lavorativa e formativa. La Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (Fnovi) ha lanciato una call rivolta a tutti gli iscritti agli albi professionali dei medici veterinari per individuare un primo gruppo di valutatori delle richieste di certificazione.
Il progetto
Il progetto, come annunciato dalla FNOVI, si prefigge di creare un sistema che permetta ai medici veterinari di ottenere un riconoscimento formale delle loro competenze, attraverso un percorso di certificazione accurato e affidabile. I valutatori avranno un ruolo cruciale in questo processo, poiché saranno incaricati di esaminare le domande di certificazione e di verificare il possesso delle competenze richieste, attraverso colloqui e analisi della documentazione fornita dai candidati.
Requisiti
I requisiti richiesti per i valutatori sono molteplici: oltre a dover garantire una valutazione obiettiva e imparziale, dovranno possedere competenze professionali pari o superiori a quelle dei candidati alla certificazione. La selezione dei valutatori sarà gestita da Certing, l’ente certificatore individuato da Fnovi, che si occuperà anche della formazione specifica necessaria per svolgere al meglio il compito prestabilito.
Come partecipare
La call per i valutatori è aperta dal 30 ottobre al 18 novembre 2023. I professionisti selezionati riceveranno tutte le informazioni necessarie in merito al loro coinvolgimento nel progetto e al successivo processo di formazione. Per partecipare alla selezione, i medici veterinari dovranno compilare un file Excel specifico per l’autovalutazione, allegando il proprio curriculum vitae aggiornato e un elenco delle attività prese in considerazione per il raggiungimento del punteggio richiesto. Inoltre, i medici veterinari in possesso del diploma Ebvs potranno inviare solo il proprio curriculum aggiornato insieme al diploma.
Il progetto “Certificazione delle competenze” include percorsi di certificazione per diversi settori, tra cui animali da compagnia, diagnostica per immagini, patologia e patologia clinica, animali da reddito, cavalli, animali esotici, medicina forense, apicoltura e sicurezza alimentare. La certificazione avrà una validità di tre anni, al termine dei quali potrà essere rinnovata previa valutazione.
A cura di Francesca Innocenzi
TAG: CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE, FNOVI, VALUTATORISe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/12/2023
Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...
06/12/2023
Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...
06/12/2023
Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...
A cura di Redazione Vet33
06/12/2023
La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022