Login con

Comunicazione

18 Ottobre 2023

La comunicazione in veterinaria. Intervista a Sabrina Vivian

Gestire una struttura veterinaria richiede competenze in ambito relazionale, comunicazionale e di front-office, sottolinea Sabrina Vivian, formatrice e consulente aziendale senior, esperta di organizzazione aziendale, policy aziendale, gestione delle risorse umane e project management

di Redazione Vet33


La comunicazione in veterinaria. Intervista a Sabrina Vivian

Comunicare con le diverse tipologie di clienti e comprenderne le esigenze raggiungendo l’outcome atteso richiede una formazione continua di tutto il personale operante all’interno della struttura veterinaria. Le parole di Sabrina Vivian.

La gestione di una struttura veterinaria e di un team di lavoro richiede l’acquisizione di competenze in ambito relazionale, comunicazionale e di front-office. La comunicazione in ambito veterinario non è solo “uno scambio di messaggio, ma un concetto che coinvolge proprio la relazione umana sia nella comunicazione verso il cliente, e quindi oltretutto una componente scientifica e professionale, ma anche con la comunicazione interna alla struttura”.

Sabrina Vivian, responsabile scientifico e docente del corso La comunicazione in veterinaria promosso da Edra, ci spiega come la comunicazione in ambito veterinario sia estremamente particolare in quanto “si colora di emozioni che l’animale magari non può esprimere perché è senziente ma non è dotato di parola, che il padrone interpreta e bisogna vedere come lo interpreta”; è un ambito “colorato di mille emozioni che la comunicazione non veterinaria non ha”, seguendo una dinamica per la quale “tutto il team che lavora all’interno della struttura comunica relativamente a un terzo essere senziente (il pet) con una terza persona, che sia un collega o il padrone (il pet-partner) dell’animale; comunque comunica ad un essere umano relativamente ad un animale”, in una situazione che indubbiamente “porta con se un pathos”.

Da queste parole si evince non solo l’importanza della formazione continua, ma anche quanto la comunicazione sia un argomento complesso da saper gestire in base alla situazione in cui ci si trova.

L’interazione con il cliente, infatti, dalla gestione dell’agenda, della struttura, del servizio e delle relazioni, risulta fondamentale non solo per garantire un funzionamento armonico delle risorse, ma anche per favorire una buona profilazione e fidelizzazione degli utenti che vi si rivolgono: “chi lavora in veterinaria deve saper esprimere innanzitutto l’argomento scientifico-professionale e oltretutto deve anche comunicare in maniera più ‘serena’ il branding”.

La partecipazione a questo corso è utile per i professionisti veterinari operanti nell’ambito delle strutture veterinarie in quanto consente di conoscere e comprendere le tecniche comunicative più aggiornate, garantisce un buon equilibrio all’interno della struttura di lavoro e un buon posizionamento della stessa in relazione all’ambiente esterno.

L’obiettivo finale risulta essere non solo quello di creare un team migliore che riesca a comunicare meglio, ma anche relazionarsi al meglio con il proprio cliente e portare benefici alla struttura, argomentato in “un corso che lavora sull’atteggiamento comunicativo e che quindi insegna che comunicare è un argomento estremamente complesso, fatto non solo di parole e/o di linguaggio del corpo, ma di state of mind, di atteggiamento verso l’altro, di comprensione”.

Il corso in modalità FAD consta di 5 moduli con il rilascio di 8 crediti formativi ECM ed è disponibile qui.

Sotto l'intervista completa:



TAG: COMUNICAZIONE, CORSO ECM, CREDITI ECM, INTERVISTA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/12/2023

Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...

06/12/2023

Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...

06/12/2023

Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...

A cura di Redazione Vet33

06/12/2023

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

A cura di Pharmaidea

Il gruppo Mars presenta un agevole manuale con teorie e pratici consigli per ospitare i propri amici a quattro zampe al lavoro e creare così un ambiente...

A cura di Redazione Vet33

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top