Login con

Professione

23 Maggio 2023

Farmaci pericolosi, la nuova guida della Commissione UE

Consigli e buone pratiche per ridurre e limitare l’esposizione dei lavoratori a medicinali pericolosi (umani e veterinari), perché cancerogeni, mutageni o tossici. L’iniziativa della Commissione UE.


Farmaci pericolosi, la nuova guida della Commissione UE

La Commissione Europea ha di recente pubblicato una guida dedicata a tutti i lavoratori che possano essere esposti a medicinali pericolosi durante la produzione, il trasporto lo stoccaggio, la preparazione, la somministrazione a pazienti (umani e animali) e la gestione dei rifiuti. Per medicinali pericolosi si intendono quelli contenenti una o più sostanze classificate come: cancerogene; mutagene o tossiche per la riproduzione. Solitamente sono annoverabili in uno di questi gruppi: antineoplastici, antivirali, ormonali e ormonali, antagonisti e immunosoppressori.

La Guida, che non è vincolante, è suddivisa in 15 sezioni, una di queste è espressamente dedicata alla professione veterinaria. Nonostante, infatti, in ambito veterinario l’esposizione a medicinali pericolosi sia meno frequente, ultimamente la European College of Veterinary Internal Medicine of Companion Animals ha segnalato un aumento delle situazioni critiche. Il rischio può infatti sopraggiungere durante la preparazione dei medicinali, ma anche in fase di gestione dei rifiuti o quando si effettuano le operazioni di pulizia e disinfezione. Un rischio aggiuntivo può essere rappresentato dalle reazioni poco collaborative dell’animale. In numerosi centri oncologici è stata rilevata una notevole contaminazione di attrezzature e superfici ad opera di medicinali antineoplastici. Tenendo conto di queste fasi in cui l’esposizione al rischio è maggiore, la guida fornisce dei consigli su gestione, e manipolazione del paziente suggerendo accorgimenti e buone pratiche.

TAG: COMMISSIONE UE, FARMACI PERICOLOSI, GUIDA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/01/2025

Dalla fornitura di materiali e farmaci veterinari alle soluzioni gestionali, Marco Burzio racconta la storia di Alcyon e i servizi che distinguono l’azienda come partner strategico per la medicina...

A cura di Redazione Vet33

18/01/2025

L’epidemia di Mpox, sostenuta dalla variante clade 1b, continua in Congo, Burundi e Uganda. In Europa, casi importati hanno portato a trasmissioni domestiche in Germania e Belgio....

A cura di Redazione Vet33

17/01/2025

Federico Caner, assessore veneto e presidente degli assessori all’Agricoltura, sollecita il Governo il blocco delle importazioni di animali vivi dalla Germania e il potenziamento dei controlli alle...

A cura di Redazione Vet33

17/01/2025

Stipendi svalutati, trattative ferme e personale in fuga: le organizzazioni sindacali denunciano il progressivo impoverimento del Servizio Sanitario Nazionale, mentre la sanità privata cresce a...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

A cura di SANYpet

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top